IV CONVEGNO NAZIONALE GIORGIO LA PIRA

SPES CONTRA SPEM 4

 

Palermo 13-14 ottobre 2017

Venerdì 13 ottobre –  Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza , via Maqueda

ore 15         Arrivi e registrazione

ore 15.30    Inizio dei lavori – Presiede Salvatore Xibilia, Centro La Pira, Siracusa.

 Benvenuto da parte dei co-promotori: Leoluca Orlando per il Comune di Palermo, Mario Primicerio per la Fondazione La Pira

ore 15.45    Saluti istituzionali

ore 16         Saluto introduttivo di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo

ore 16.30  Relazione “Giorgio La Pira e la città” S.E. Card.Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

ore 17.15    Interventi: 

 Centro Studi Giorgio La Pira, Cassano Ionio (CS)

 Centro Culturale Giorgio La Pira, Pavia

 Centro Sociale Santa Chiara, Palermo

  Centro Culturale Giorgio La Pira, Motta di Livenza (TV)

ore 18   “Le attese della città, oggi” Prof. Carlo Cellamare, Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”, Università La Sapienza, Roma

ore 18.30  Interventi:

Gruppo La Pira, Azione Cattolica di Cagliari

AGESCI, Palermo

Centro Socio-Culturale G. La Pira, Pomigliano d’Arco (NA)

                 

Sabato 14 ottobre, sessione del mattino – Palazzo delle Aquile

ore 9.30      Inizio dei lavori – Presiede Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo

ore 10         Introduzione : Immagini di La Pira sindaco” – Vanessa Roghi, storica del presente

ore 11      Tavola Rotonda “Essere Sindaco oggi” con la partecipazione dei Sindaci di Palermo, Caltanissetta, Messina, Pozzallo, Firenze

ore 13         Pranzo

Sabato 14 ottobre, sessione pomeridiana – Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza , via Maqueda

ore 15         Inizio dei lavori – Presiede Anna Staropoli, Istituto Arrupe, Palermo

ore 15.15   “Il Mediterraneo, oggi” Prof.ssa Bruna Bagnato, Scuola di Scienze Politiche, Università di Firenze

ore 16.15   Interventi:

Associazione La Pira, Catania

 Circolo La Pira Etna Sud, Nicolosi

 Laici missionari comboniani

Officina politica Giorgio La Pira, Caltanissetta

Federazione Chiese Evangeliche, Tavola Valdese, Comunità di Sant’Egidio

ore 16.45    Il Mediterraneo e la sicilianità nelle azioni di Giorgio La Pira” – Vincenzo Sorce, Presidente di Casa famiglia Rosetta

ore 17.15    Interventi:

Azione cattolica Palermo

 Gruppo FUCI Giorgio La Pira, Messina

Centro Mediterraneo Giorgio La Pira, Pozzallo

ore 18         Discussione e conclusioni

 

INDICE RIEPILOGATIVO DI TUTTI GLI INTERVENTI

Fondazione La Pira Introduzione 1
PARTE PRIMA
G. Bassetti Giorgio La Pira e la città 2
M. Trufelli Il saluto dell’Azione Cattolica 3
C. Cellamare Una città per l’uomo: le attese della città, oggi 4
M. Bruno Il progetto Città 3.0 5
P. A. Carnemolla Il valore della città in Giorgio La Pira 6
F. Adenti La città cantiere di partecipazione 7
G. Scialò Città, geografie umane dove costruire ponti 8
R. Sedda Giocare la città 9
G. Meli, G. Messina La Sicilia possibile 10
Gruppo Universitari Opera La Pira I giovani e la città 11
G. Mazzaglia Riflessioni sul convegno “Laudato si’ e grandi città” 12
D. Cangelosi Un progetto di integrazione pacifica a Palermo 13
M. Agostino La Tavola Rotonda “Essere sindaco, oggi” 14
PARTE SECONDA
B. Bagnato Il Mediterraneo oggi 15
A. Staropoli Per una visione lapiriana del Mediterraneo 16
S. Di Mauro Mediterraneo, non solo Africa 17
A. Nastasi Mediterraneo: ipotesi di futuri scenari 18
M. Bernardini, C. Cianciolo Mediterranean Hope e i corridoi umanitari 19
D. Guarino Migrazioni: un’emergenza per la nostra umanità 20
Gruppo “Una finestra sul Mediterraneo” Lo sguardo dei giovani sul grande lago di Tiberiade 21
A. Raneri, T. Santospirito Accoglienza, integrazione e il ruolo dell’Università 22
M. Certini Studenti internazionali, ponte di cultura 23
M. De Cicco Popoli in cammino… verso la speranza 24
L. Drogo Migrazioni, accoglienza, riconoscimento 25
G. Anastasi Tracciare sentieri per costruire le paci 26
A. Danese Esperienze di migranti in una piccola città veneta 27
D. Santetti Essere in uscita 28
Y. Abd el Hadj L’educazione interreligiosa nella società multiculturale 29
PARTE TERZA
V. Sorce Giorgio La Pira tra sicilianità e mediterraneità 30
F. Garofalo Spiritualità e politica: l’attualità di Giorgio La Pira 31
F. Rovello L’eredità di La Pira per un impegno culturale e politico 32
G. Pugliese Giorgio La Pira da Pozzallo al mondo 33
G. Dormiente La Pira con gli occhi dei poeti 34
C. Parenti Il rapporto tra Giorgio La Pira e don Giulio Facibeni 35
C. Cefaloni La “magra potestà delle prediche” davanti alla guerra 36
R. Castellani Quello che ci dice oggi Giorgio La Pira 37