50° anniversario del viaggio di La Pira a Mosca

Mosca -Accademia delle Scienze di Russia

 

1. Il 50° anniversario del viaggio di La Pira a Mosca è stato ricordato il 20 ottobre 2009, nella Sala Rossa del Presidium dell’Accademia delle Scienze di Russia, per iniziativa dell’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze di Russia e dell’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Unità di Ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Seminario è stato dedicato al tema “Mosca, la città e la pace nel pensiero di G. La Pira”.

2. I lavori sono stati aperti , da Andrej N. Sacharov, direttore dell’IRI RAN, membro corrispondente della RAN e da Pierangelo Catalano, dell’Università di Roma “La Sapienza”,  responsabile dell’Unità di Ricerca ‘Giorgio La Pira’ del CNR. Hanno pronunciato indirizzi di saluto il rappresentante del Comune di Mosca I. A. Valuev e il rappresentante dell’Ambasciata d’Italia, consigliere per gli affari culturali e direttore dell’Istituto italiano di cultura, Alberto di Mauro. E’ poi stata data lettura dei  messaggi di saluto inviati dall’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Umberto Croppi, dal Magnifico Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” Luigi Frati e dal Sindaco di Venezia Massimo Cacciari.

3. Nella seduta mattutina sono intervenuti con comunicazioni: Leonid N. Nežinskij, dell’IRI RAN, Particolarità e specificità della posizione internazionale dello stato sovietico nei decenni post-bellici; Giovanni Lobrano, dell’Università di Sassari,  Civitas e Urbs nella lezione romanistica di Giorgio La Pira; Oleg N. Barabanov, dell’Istituto statale di Mosca delle relazioni internazionali MGIMO (Moskovskij Gosudarstvennyj Institut Meždunarodnych Otnošenij), Il ruolo di G. La Pira nella tradizione politica italiana; Irina A. Chormač, dell’IRI RAN, Il ruolo di Giorgio La Pira nel rafforzamento delle relazioni tra Unione Sovietica e Italia. Al termine degli interventi si è tenuta una discussione nella quale sono intervenuti Pierangelo Catalano e Nina V. Sinizyna, dell’IRI RAN.

3. I lavori sono proseguiti nel pomeriggio, con le comunicazioni di  Giancarlo Taddei Elmi, dell’ITTIG – CNR, Firenze, “Far convergere le città”, “sanare le città”: i discorsi di Leningrado e Torino; Riccardo Cardilli, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Dalla violenza alla non violenza e al diritto come “legge storica”  in Giorgio La Pira; Massimo Brutti, dell’Università di Roma “La Sapienza”, Il messaggio pacifista di Giorgio La Pira; Giovanni Maniscalco Basile, dell’Università “Roma Tre”, Giorgio La Pira tra utopia e teoria giuridica. Per le conclusioni dei lavori è intervenuto Pierangelo Catalano.