Attività del 2014
15 Gennaio – “Quale futuro per l’Europa: periferia o risorsa per la famiglia umana?” Alle ore 20.30 nella Chiesa di San Martino a Mensola a Firenze, un incontro organizzato anche dalla Fondazione.
18 Gennaio – La Fondazione ospita nei propri locali, a partire dalle ore 10, l’assemblea dell’Unione Cattolica Stampa Toscana: dall’articolo di Toscana Oggi online ecco il programma dell’iniziativa, intitolata “L’etica dell’informazione economica”; su questa pagina l’annuncio dell’Associazione Stampa Toscana.
19-20 Gennaio – Due giornate sulla figura del cardinale Elia Dalla Costa e sul suo impegno per la protezione degli ebrei durante l’occupazione nazifascista: il 19 gennaio a Palazzo Vecchio e il 20 gennaio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze. In questa pagina di Città Nuova, un’introduzione e il programma completo dell’iniziativa.
26 Gennaio – L’Azione Cattolica di Pignataro Maggiore (CE) organizza il convegno “Politica, un impegno di umanità e santità” presso l’auditorium di Teano, cui è seguita la rappresentazione teatrale “Il sindaco Santo: Giorgio La Pira un testimone tra piazza e campanile”, animata dal gruppo giovani di AC.
4 Febbraio – Nell’ambito del percorso di formazione tenuto dalle parrocchie di Stezzano, Azzano S. Paolo e Zanica, della diocesi di Bergamo, organizzata una tavola rotonda su La Pira introdotta dal teologo Ezio Bolis e arricchita dai contributi del prof. Massimo De Giuseppe.
6 Febbraio – A Rignano sull’Arno (Firenze), il Presidente della Fondazione, Mario Primicerio, interviene all’incontro intitolato “La Pira uomo di pace e politico”.
7 Febbraio – L’Associazione Giorgio La Pira di Prato compie 30 anni: per questo speciale anniversario, che narra dell’impegno e della passione per la mensa dei poveri ed il servizio dormitorio per le persone in difficoltà, viene celebrata una Messa presieduta dal Vescovo Franco Agostinelli. Ecco alcune testimonianze su tvprato.it; interviste ed ulteriori informazioni riportate su met.provincia.fi.it, su tvprato.it.
8 Febbraio – Presentazione del neo costituito Circolo Cattolico “Giorgio La Pira – Etna Sud” a Nicolosi in Piazza Vittorio Emanuele III presso la sede dell’Associazione Culturale “Porta dell’Etna”. La serata prevede anche la presentazione di una scuola di formazione politica con la supervisione di padre Sapienza, coordinatore della Scuola Diocesana di formazione politica.
24 Febbraio – “Firenze gemellata con Kiev”: un Consiglio comunale speciale in merito alla situazione ucraina. Ecco la notizia riportata su nove.firenze.it.
1 Marzo – Sul blog minimaetmoralia.it, Vanessa Roghi pubblica questo articolo intitolato “Le questioni che Giorgio La Pira porrebbe a Matteo Renzi”.
2 Marzo – “Sentirsi a casa nel mondo – Storie di immigrazione, testimonianze di accoglienza, nuove idee di cittadinanza”: presso il Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”, in via de’ Pescioni 3, dalle ore 16, un incontro organizzato da più realtà formative, cui la Fondazione invita alla partecipazione. In questa pagina, del sito dell’Opera per la gioventù Giorgio La Pira di Firenze, il riferimento all’evento ed il programma.
4 Marzo – Alle ore 17, presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, avrà luogo la presentazione di una preziosa mostra riguardante don Danilo Cubattoli (il carissimo “Cuba”, conosciuto e amato soprattutto in Firenze e Toscana); la Fondazione ritiene importante fare memoria di una persona particolarmente amante di Dio e degli uomini, soprattutto bisognosi. La mostra “In viaggio con don Cuba”, promossa dall’Associazione Onlus Obiettivo Giovani di San Procolo, nasce dalla scoperta, nella primavera dello scorso anno, di una ricca documentazione costituita da manoscritti, fotografie, pubblicazioni, appunti. Una considerevole quantità di documenti inediti e sconosciuti, molti dei quali autografi, provenienti dal trasloco delle suore del Galluzzo di Villa Favorita, dove don Cuba ha vissuto dal 1953 al 2001. La mostra sarà visitabile fino al 2 aprile e la presentazione vedrà anche la partecipazione del Cardinale Piovanelli, Arcivescovo emerito di Firenze, e Mario Primicerio, Presidente della Fondazione La Pira.
5 Marzo – Stefano Stefanini pubblica su newtuscia.it un articolo sul popolarismo e l’impegno per la pace del professor La Pira.
9 Marzo – Nella parrocchia di San Jacopino a Firenze, incontro intitolato “La Pira e Loreto”.
11 Marzo – Alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione, S.E. il Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo Emerito di Firenze, celebrerà l’Eucarestia. Dopo la messa, le realtà intitolate a La Pira a Firenze e gli amici che vorranno unirsi esprimeranno a Sua Eminenza il filiale augurio per il suo 90° compleanno. La Fondazione invita quanti vorranno unirsi e prega di essere informata dell’eventuale partecipazione per telefono (055 284542) o e-mail entro venerdì 7 marzo.
12 Marzo – A Nicolosi (CT), iniziativa del circolo La Pira.
13 Marzo – A Modena alle ore 20.30, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Contardo Ferrini” di Corso Canalchiaro 149, per il ciclo “Laici nella Chiesa”, don Silvano Nistri discuterà il tema “La Pira, un uomo spirituale”.
Per maggiori informazioni: segreteria@istferrini.it.
18 Marzo – Alle ore 20.45, nella Sala Teatina del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, in via de’ Pescioni 3 a Firenze, si svolgerà un incontro pubblico sul tema: “Progetto Europa: dall’unione economica all’unione politica?”. L’incontro, promosso da Movimento politico per l’unità della Toscana (MPPU), Fondazione La Pira, Opera per la Gioventù G. La Pira, Centro Internazionale Studenti La Pira e Movimento dei Focolari, vuole essere occasione di riflessione e di dialogo sul tema dell’Europa. Con l’incontro si intende, soprattutto, favorire una sempre maggiore comprensione del significato dell’appartenenza all’Europa di tutti i cittadini, in un momento particolarmente delicato e importante della nostra storia, per rendere concreti gli ideali di pace e fraternità che furono alla base della nascita dell’Europa moderna dopo il 2° conflitto mondiale. Saranno relatori l’Ambasciatore Pasquale Ferrara, Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo, ed il professore Giuseppe Argiolas, docente di Responsabilità Sociale delle Organizzazioni all’Università degli Studi di Cagliari e all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Incisa Val d’Arno).
22 Marzo – Al Centro “Il Samaritano” di via Giordani, a Piacenza, incontro incentrato sulla figura di Giorgio La Pira.
1 Aprile – Mons. Loris Francesco Capovilla, già Segretario di Sua Santità Giovanni XXIII e amico di Giorgio La Pira, scrive una lettera alla Fondazione sottolineando il suo vivo ricordo del Professore. Cliccando qui è possibile leggere il testo.
5 Aprile – L’ufficio di presidenza dell’ANCI, guidato dal presidente Piero Fassino, ed una delegazione di sindaci delle 120 città capoluogo di provincia, sono ricevuti in udienza speciale da Papa Francesco: nell’occasione Fassino cita “riferimento morale e una presenza viva nella straordinaria lezione di Giorgio La Pira”, all’esempio del quale si richiama anche il Cardinale Piovanelli, che in apertura ne rievoca la figura (qui la sua prolusione). Qui è possibile leggere l’articolo su statoquotidiano.it.
11 Aprile – La Fondazione La Pira ospita un gruppo di studenti liceali di Perugia.
13 Aprile – Il Comitato organizzatore de “La Palma della Pace–Giorgio La Pira” – istituita a Pozzallo nel 1999 dalla Parrocchia S. Maria Portosalvo, dalla Confraternita “Maria SS. Addolorata” e dall’Associazione “Giorgio La Pira – Spes contra spem”– ha deciso di conferire ai cittadini di Pozzallo unitamente ai cittadini di Portopalo di Capo Passero “La Palma della Pace–Giorgio La Pira” dell’anno 2014, in virtù della testimonianza di civile accoglienza e di fraterna solidarietà manifestate dai cittadini dei due Comuni costieri, sensibili all’eredità di Giorgio La Pira, “voce e parola della povera gente”. La cerimonia si svolge alle ore 18.30 nel piazzale antistante il Palazzo–Torre Cabrera, dopo la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo mons. Antonio Staglianò.
27 Aprile – Il circolo ACLI Giorgio La Pira di Radicondoli celebra il 2° Anniversario dell’intitolazione al “Sindaco santo” della propria associazione proponendo alla Comunità cittadina, ai circoli amici, alle parrocchie della Diocesi una giornata di preghiere per la beatificazione di Giorgio La Pira.
30 Aprile – La Fondazione La Pira ospita per un incontro un gruppo di studenti liceali di Vicenza.
2-4 Maggio – Si svolge a Firenze il primo festival delle religioni: l’organizzazione cita l’impegno promosso da Giorgio La Pira. Qui la sintesi conclusiva di gonews.it.
10 Maggio – Papa Francesco cita le cause canoniche di Giorgio La Pira e Armida Barelli, invitando a pregare per la loro beatificazione. Qui l’articolo apparso su lastampa.it.
19 Maggio – Il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, dà la disponibilità della Farnesina per organizzare a Firenze nel corso del 2015 un convegno con i sindaci delle maggiori città del mondo, per ricordare il 60°anniversario della storica assise organizzata nel capoluogo toscano nel 1955 da La Pira.
25 Maggio – Il Centro Internazionale Studenti “Giorgio La Pira” di Firenze celebrerà, alle ore 15.30 nell’auditorium di Loppiano, il 35° Anniversario della sua preziosa attività di incontro e dialogo. Anche la Fondazione si unisce ai ringraziamenti. Qui l’articolo di Toscana Oggi in merito.
27 Maggio – Presentazione a Roma dell’audiolibro “Ipotesi di lavoro”, frutto della collaborazione tra molteplici realtà, alle ore 12 nella Sala Marconi di Radiovaticana, in Piazza Pia 3: in questa pagina l’evento indicato sul sito di RERUM, partner di riferimento per l’audiolibro. Qui l’articolo di Famiglia Cristiana; qui la pagina sul sito di Aleteia.org.
28 Maggio – Presentazione a Firenze dell’audiolibro “Ipotesi di lavoro”, basato su testi di Giorgio La Pira, alle ore 11.30 nella Sala Teatina del Centro Internazionale La Pira di Via de’ Pescioni 3; curato da RERUM (Rete Europea Risorse Umane di Firenze), l’audiolibro è promosso da Caritas Italiana ed edito da San Paolo. La prefazione è dell’Arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, e del Presidente del Senato, Piero Grasso.
29 Maggio – L’Amministrazione comunale di Vedano al Lambro, in collaborazione con il Circolo Culturale Don P. Mazzolari e la Parrocchia S. Stefano, invitano alla visione della mostra intitolata “La Pira, il suo tempo, i suoi amici” e all’incontro “Giorgio La Pira, tra giustizia sociale e impegno per la pace”, alle ore 21 presso la Sala della Cultura.
30 Maggio – Alle ore 18.15 nel Museo Diocesano di Caltanissetta, incontro intitolato “Il prezzo della libertà: sulle orme di De Gasperi e La Pira”, organizzato dal Liceo Classico paritario “P.Mignosi” e dall’associazione culturale “A. De Gasperi” di Caltanissetta.
1 Giugno – Alle ore 9 nel Teatro “Vittoria Colonna” del Comune di Vittoria, in Piazza del Popolo, dibattito intitolato “Il contributo di Giorgio La Pira alla costruzione della pace.
4 Giugno – Per la rubrica intitolata “Diaconia cristiana” di Padre Pio Tv, pubblicato su Youtube questo video dedicato a Giorgio La Pira e commentato dal professor Giovanni Chifari, docente di teologia biblica.
6 Giugno – Alle ore 18, incontro con i giovani organizzato dall’Arcidiocesi di Firenze, la Fondazione La Pira, l’Opera per la gioventù Giorgio La Pira e il Centro Internazionale Studenti La Pira di Firenze; sarà presente il fondatore del Servizio Missionario Giovani (SERMIG) di Torino, Ernesto Olivero, il quale ha rilasciato questa intervista a cittanuova.it.
6 Giugno – Sull’Osservatore Romano, alla vigilia dell’incontro tra Papa Francesco e i presidenti israeliano e palestinese, Shimon Peres e Mahmoud Abbas, mons. Gualtiero Bassetti scrive un articolo dedicato al sogno di La Pira: “Per abbattere muri e costruire ponti…”. Qui invece una riflessione di Rav Joseph Levi, rabbino capo di Firenze, sull’iniziativa.
11 Giugno – Il Vescovo di Fano Fossombrone Cagli Pergola, mons. Trasarti, scrive ai sindaci eletti citando Giorgio La Pira: ecco la notizia su occhioallanotizia.it.
14 Giugno – A Nicolosi inizia un percorso di formazione all’impegno sociale e politico organizzato dal Circolo Giorgio La Pira – Etna sud unitamente alla parrocchia Spirito Santo – Chiesa Madre di Nicolosi.
21 Giugno – Alle ore 16.30, nella sala delle Conferenze della Curia Vescovile di Civita Castellana, incontro di studio su “Resistenza e disubbidienza in Lorenzo Milani”, organizzato dall’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira” con il patrocinio dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni e del Comune di Civita Castellana.
23 Giugno – Pubblicata questa accurata descrizione del Professore intitolata “Genialità di luce antica e sempre moderna nella politica di Giorgio La Pira”.
6 Settembre – Segnaliamo la riedizione del saggio di Ugo Di Tullio intitolato “Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica”.
23 Settembre – Alle ore 18.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, anteprima nazionale del documentario di “Correva l’anno”: “Giorgio La Pira. La concretezza dell’utopia”, curato da Vanessa Roghi per Rai Tre. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il documentario andrà in onda giovedì 2 ottobre alle ore 22.45 su Rai Tre. Ecco il programma annunciato nel comunicato stampa del Comune di Firenze.
28 Settembre – Alle ore 18.30, presso il Parco Tematico delle Terme Sibarite di Cassano all’Ionio, Francesco Garofalo presenta il primo numero del quaderno edito dal Centro Studi “Giorgio La Pira” di Cassano all’Ionio: “Giorgio La Pira, una figura straordinaria nell’ordinarietà del tempo”.
2 Ottobre – Il programma televisivo “Correva l’anno” trasmette alle ore 22.45 su Rai Tre il documentario intitolato “Giorgio La Pira, la concretezza dell’utopia”. Eccolo disponibile sul sito Rai; qui invece un intervento dell’autrice, Vanessa Roghi, su ciclostilatoinproprio.blogspot.it.
4 Ottobre – Il 4° appuntamento mondiale dei Giovani della pace, organizzato a Napoli dal Sermig – Arsenale della pace di Torino, è dedicato quest’anno alla memoria di Giorgio La Pira. Qui il video di invito dei giovani.
11-12-13 Ottobre – Il Circolo “Verso l’Europa” invita al Seminario Internazionale intitolato “Giorgio La Pira, l’Europa, il Mediterraneo, passato e futuro”. Qui il programma del seminario.
18 Ottobre – In questo articolo di Toscana Oggi, il ricordo su Pino Arpioni e Giorgio La Pira di quando, negli anni ‘70, accompagnavano i giovani dell’Opera per la gioventù da Paolo VI.
22 Ottobre – Al termine dell’udienza generale con Papa Francesco, una piccola delegazione della Fondazione La Pira consegna al Pontefice due libri di Giorgio La Pira che furono tradotti e pubblicati a Buenos Aires, recuperati da un venditore di libri usati in Argentina. Nell’occasione, al grido dei giovani “La Pira santo subito!”, Papa Francesco ha risposto “Sono d’accordo!”: ecco l’articolo apparso su La Nazione; qui l’articolo su korazym.org. Qui il comunicato stampa della Fondazione.
24 Ottobre – Alle ore 21 la parrocchia dello Spirito Santo organizza, presso la sala multimediale sita in piazza Togliatti, un incontro con il Presidente della Fondazione, Mario Primicerio, dal titolo “Giorgio La Pira: il fascino di un politico santo”.
28 Ottobre – Alle ore 21.30 in onda la prima puntata di “Italiani”, la serie condotta da Paolo Mieli e dedicata ai grandi personaggi che hanno dato lustro al paese, intitolata “Giorgio La Pira – Sindaco della Pace”: visibile su Rai Storia. Ecco il documentario sul sito Rai. Qui il comunicato della Fondazione.
5 Novembre – Si celebra il 37° anniversario della morte del Professore: previsto l’arrivo di relatori e docenti in Palazzo Vecchio, visita alla Biblioteca Nazionale e Messa in San Marco presieduta da don Gian Carlo Perego, direttore di Migrantes. Qui la sua omelia. Qui il programma della giornata. Qui l’articolo su cittanuova.it; qui il riferimento sul sito del Comune di Firenze; qui l’articolo su firenzetoday.it; qui l’articolo sulla Nazione; qui un estratto video dell’introduzione del vicepresidente della fondazione. Qui il comunicato stampa della Fondazione. Qui il testo della relazione di Elisabetta Basile in Palazzo Vecchio.
6 Novembre – Alle ore 16 nella Sala Consiliare del Quartiere 4, Villa Vogel, in Via delle Torri 23, interventi, memorie, musica e immagini di ieri e di oggi celebrano i 60 anni “portati bene” del quartiere Isolotto, inaugurato dall’amministrazione La Pira. Ecco l’articolo su nove.firenze.it.
9 Novembre – “Giorgio la Pira, la concretezza dell’utopia”: con questo titolo, un convegno nel seminario vescovile di Nola per inaugurare la cattedra lapiriana sul territorio della provincia di Napoli e della regione Campania. Qui la notizia su agensir.it.
17 Novembre – A Pistoia, in occasione della 31° Giornata Internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà dal tema: “Diritti Umani: Dov’è tuo Fratello? – Costruire nel mondo la tenda della Pace e della Fratellanza fra i popoli”, dedicati alcuni premi e iniziative alla figura di Giorgio La Pira.
22 Novembre – Presentazione del libro fotografico “Storie diverse di gente comune” realizzato dal fotografo Fabrizio Tempesti in occasione del 30° anniversario della fondazione dell’Associazione Giorgio La Pira di Prato. Ecco l’articolo di stamptoscana.it.
Dicembre 2014 – È online il nuovo sito dell’Associazione per la gioventù Giorgio La Pira di Pozzallo: ecco il link alla homepage.
6 Dicembre – Alle ore 16, all’Abbazia di San Miniato al Monte di Firenze, presso le antiche cantine del frantoio, iniziativa intitolata “La città posta sul monte e il sogno di La Pira. Omaggio al Sindaco Santo” in occasione della pubblicazione del volume di Nino Giordano “Giorgio La Pira. Un cristiano per la città sul monte”. Segue la proiezione del film “Giorgio La Pira, la città posta sul monte” realizzato da Mirko Pieri e Daniele Guerriero. Qui l’articolo sulla Nazione.