Attività del 2015
6 Gennaio – Vincenzo Grienti firma per giornidistoria.net questo articolo intitolato “Quando il Vaticano diede rifugio a Giorgio La Pira”.
7-9 Gennaio – In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira, ecco le celebrazioni previste sul sito della diocesi di Noto. Qui l’articolo su Toscana Oggi.
17 Gennaio – La Fondazione ospita l’appuntamento annuale organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Toscana, intitolata “Nuove finestre sul mondo”: l’iniziativa affronta, in virtù di molteplici importanti contributi, la questione etica e deontologica nell’informazione internazionale.
31 Gennaio – Augurando al nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il più caloroso augurio di buon lavoro, la Fondazione ricorda questa relazione tenuta alla Camera dal deputato Giorgio La Pira in merito alle proposte sulla nascita della Costituzione.
Gennaio – In memoria di Giorgio La Pira, viene indetto da Fondazione Giorgio La Pira e Comune di Firenze il Premio artistico letterario intitolato “Come rondini verso la primavera” (scadenza 31 Gennaio). Clicca qui per maggiori informazioni e leggere il regolamento.
6 Febbraio – “Mattarella mi ricorda La Pira”: il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della CEI Gualtiero Bassetti, esprime questo importante riconoscimento sulle colonne del settimanale cattolico umbro “La Voce”.
7 Febbraio – Alle ore 17.30, nella BiblioteCaNova del quartiere Isolotto di Firenze, nell’ambito degli eventi organizzati dal Quartiere 4 per ricordare il sessantesimo anniversario del villaggio INA-Casa dell’Isolotto, appuntamento in ricordo di La Pira attraverso interventi e documentari: ecco il programma nel comunicato stampa pubblicato dal Comune di Firenze.
13 Febbraio – Giorgio La Pira e l’amico fraterno Salvatore Quasimodo: in ricordo del loro stretto rapporto, la Fondazione Giorgio La Pira segnala il programma centrato sulla tenera amicizia tra i due illustri siciliani. Ecco il programma su quinewsfirenze.it.
21 Febbraio – Giornata dedicata al seminario di studio interno intitolato “La Pira, Israele e la pace”, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla Fondazione La Pira.
Dal 1 Marzo al 30 Aprile – Possibilità di partecipare al premio letterario e artistico in memoria di Giorgio La Pira “Come rondini verso la primavera”, destinato ai giovani e patrocinato da Fondazione Giorgio La Pira, Comune di Firenze e Quartiere 4: un invito alle giovani generazioni a volgere un istante lo sguardo alla città di Firenze e al futuro attraverso gli occhiali del Professore. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Premio.
2-8 Marzo – Nel 52° anniversario del gemellaggio tra la cittadina marocchina di Fès e Firenze, voluto da Giorgio La Pira, organizzato un tour in Toscana ed anche questa iniziativa artistica in nome di Giorgio La Pira.
3 Marzo – Alla presenza del Consiglio d’amministrazione riunito in assemblea ordinaria, viene eletto vicepresidente della Fondazione Gabriele Pecchioli: Presidente dell’Opera per la gioventù G. La Pira, Pecchioli, che si è detto “grato ed onorato” dalla scelta del consiglio, affiancherà l’altro vicepresidente Giulio Conticelli in supporto al Presidente Mario Primicerio.
7 Marzo – Alle ore 18, nell’Aula Consiliare del Comune di Cassano all’Ionio, consegna del Premio “Giorgio La Pira – Città di Cassano”, assegnato a Salvatore Martinez: “Le sfide della Evangelii Gaudium per una nuova testimonianza dei Christifideles Laici nella storia del Terzo Millennio” sarà il tema conduttore dell’evento. Cliccando qui programma e articolo su lametino.it.
10 Marzo – Nella Sala Teatina del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, presentazione del volume dell’Ambasciatore Pasquale Ferrara, Segretario Generale Università Europea, intitolato “Religioni e Relazioni internazionali – Atlante teopolitico” (Ed. Città Nuova). Dal sito dell’Opera per la gioventù Giorgio La Pira, la locandina del programma.
19 Marzo – Giornata di studio intitolata “La questione israelo-palestinese nel pensiero e nell’azione di Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti”: l’iniziativa, con inizio alle ore 16 all’Università degli studi di Cagliari, è promossa da Pontificia facoltà teologica della Sardegna, Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo, Associazione amicizia Sardegna Palestina.
26 Marzo – Alle ore 9.30, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, in via Vicolo Valdina 3/A a Roma, Limes – Rivista italiana di geopolitica, ed Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia organizzano una conferenza dal titolo “L’Italia, il Vietnam e la cooperazione regionale nell’Asia– Pacifico”. Tema centrale, l’emergente ruolo del Vietnam nel dinamico contesto dell’ASEAN, anche in relazione alla cooperazione in Asia-Pacifico, ed il ruolo dell’Italia e dell’Unione Europea in un’area nevralgica per la stabilità e gli equilibri geopolitici regionali e globali. Previsti gli interventi di Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, Nguyen Hoang Long, Ambasciatore del Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, Andrea Perugini, Direttore Centrale per i Paesi dell’Asia, Oceania, Pacifico e Antartide del Ministero degli Affari Esteri, Mario Primicerio, ex Sindaco di Firenze e Presidente della Fondazione Giorgio La Pira (con il quale partecipò alla missione per trovare una soluzione pacifica alla guerra del Vietnam), Mario Sica, diplomatico italiano (già ambasciatore in Egitto fino al 2003), Hoang Anh Tuan, Direttore Generale dell’Istituto per la Politica Estera e gli Studi strategici presso l’Accademia Diplomatica del Vietnam.
27 Marzo – Alle ore 16, nella sala Gonfalone di palazzo Panciatichi a Firenze, presentazione del libro di Nino Giordano “Un cristiano per la città sul monte” ed anteprima del docufilm dedicato a Giorgio La Pira per la regia di Pieri e Guerriero. Interviene Marco Carraresi, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza. Ecco l’articolo su met.provincia.fi.it.
8 Aprile – Pubblicata la newsletter periodica della Fondazione La Pira: questo numero si concentra sull’attualità della Costituzione, “il volto della Repubblica” evidenziato dal Presidente Mattarella nel giorno del suo discorso inaugurale, che riportiamo, i richiami del vicepresidente della CEI, Bassetti rispetto a La Pira e alla Costituzione. Trovano spazio come di consueto le riflessioni del Professore e gli appuntamenti più importanti, in sua memoria e non solo, selezionati dalla Fondazione, il nuovo incontro “Spes contra Spem” previsto per il prossimo Ottobre per tutti gli amici interessati, nonché la breve presentazione di associazioni nel nome di La Pira sparse per la Penisola.
21 Aprile – Serata presso “Le Pavoniere” di Firenze dedicata a Giorgio La Pira, con proiezione e dibattito: ecco il programma su met.it.
21-22 Aprile – XXXV Seminario internazionale di studi storici intitolato “Da Roma alla Terza Roma”: dal 21/04 alle ore 16.00, al 22/04 alle ore 19.00, in Campidoglio (Sala della Promoteca), a Roma. Con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del CNR e d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Russia, il Seminario affronterà il tema “Terre e popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca”. In questa pagina programma e relatori.
23 Aprile – Dalle ore 18 alle 20, nella Sala del Consiglio del Comune di Scandicci, i ragazzi della scuola media Rodari e della scuola superiore Russell Newton dello stesso comune presentano i valori costituzionali sostenuti da La Pira nel corso della sua vita. La serata, interamente condotta dagli studenti, è introdotta dal sindaco Sandro Fallani e vede la partecipazione di un rappresentante della Fondazione La Pira e della General Electric. Ecco la pagina del Comune dedicata all’iniziativa.
30 Aprile – Sul sito formiche.net pubblicato un articolo firmato da Alessandra Servidori con riferimenti a visione di città e di Stato secondo La Pira.
1 Maggio – La Fondazione ritiene doveroso diffondere l’appello lanciato alle istituzioni europee dai leader delle comunità ebraica e islamica di Firenze e dai rappresentanti delle Chiese cristiane della città (arcidiocesi, chiese luterana, valdese e ortodosse rumena e greca) riuniti nel coordinamento Deci – Dialogo ebraico cristiano islamico – di Firenze. Ecco il testo integrale, diffuso anche dal settimanale Toscana Oggi.
15 Maggio – Alle ore 16 nell’edificio D6 del Polo Universitario di Novoli a Firenze, incontro organizzato da Lista Aperta universitaria su “Giorgio La Pira, le prospettive del diritto”. Dopo gli interventi dei professori Paolo Cappellini e Patrizia Giunti, proiezione del documentario Rai “La concretezza dell’utopia” curato da Vanessa Roghi e conclusioni affidate ad Antonino Giordano, autore del documentario “Giorgio La Pira, un cristiano per la città sul monte”.
22 Maggio – Nell’aula Magna dell’Università di Firenze, convegno intitolato “Giorgio La Pira ed Emilio Betti: diritto, società, istituzioni”. Qui è possibile leggere il comunicato stampa della Fondazione. Qui invece il programma.
26 Maggio – Sul sito dell’Osservatore Romano, mons. Gualtiero Bassetti, vicepresidente della CEI, pubblica questo articolo in ricordo di Giorgio La Pira, intitolato “Il sogno di La Pira”.
1 Giugno – Il sito scenaillustrata.com pubblica questa intervista di Giacomo de Antonellis a La Pira, intitolata “Discorrendo di pace con Giorgio La Pira”, mai andata in onda sulla Rai, ma pubblicata nel Settembre ‘74 sulla rivista “Storia e politica”.
11 Giugno – Il Centro Iniziative Culturali e Artistiche “Giorgio La Pira” con sede a Nocera Superiore, in collaborazione con l’Accademia e Rivista Culturale Internazionale “Il Convivio”, ha organizzato due eventi incentrati sulla figura del “sindaco santo” nelle sale della Villa De Ruggiero di Nocera Superiore.
17 Giugno – Alle ore 17, presso la Sala Teatina del Centro Internazionale Studenti “Giorgio La Pira” in via de’ Pescioni 3, presentazione del libro “Verso il mare – La filosofia della storia di Giorgio La Pira” di Giacomo Mininni. Interverranno Claudio Turrini, Maurizio Schoepflin, Giorgio Giovannoni e il giovane autore, laureato in filosofia.
20 Giugno – Il Coordinamento provinciale bergamasco enti locali per la pace e i diritti umani inaugura la sua nuova sede nel Palazzo della Provincia in via Tasso. L’Ufficio, al pianterreno del palazzo, nei locali storicamente adibiti ai gruppi consiliari, è stato intitolato a Giorgio La Pira, sindaco e uomo politico che, come recita la targa, “non ebbe paura della pace”.
23 Giugno – Pubblicato il libro dello scrittore Salvatore Martino, intitolato “La città inquieta”, romanzo-biografia su Giorgio La Pira.
27 Giugno – Alle ore 17.00 il vicepresidente della Fondazione, Giulio Conticelli, interverrà all’incontro organizzato dall’Associazione culturale nazionale Giorgio La Pira con la relazione intitolata “Giorgio La Pira, la Costituente e la Costituzione repubblicana”. L’incontro, patrocinato dall’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dall’Archivio storico Flamigni e dalla Fondazione Giorgio La Pira, si terrà nella Sala delle conferenze della Curia Arcivescovile di Civita Castellana, in Piazza Matteotti 5. Il programma completo e maggiori informazioni sull’evento sul sito accademiaaldomoro.org.
28 Giugno – Dalle ore 20.30, “Estate nei Giardini La Pira”: a Pomigliano uno spettacolo che mira a valorizzare e non far disperdere in nuove tendenze non rispettose la canzone napoletana.
29 Giugno – A 50 anni dall’avventuroso viaggio in Vietnam, la Fondazione La Pira e il Comune di Firenze organizzano l’incontro intitolato “Il viaggio di La Pira ad Hanoi, 50 anni dopo”: la Sala degli elementi di Palazzo Vecchio ospita a partire dalle ore 15 docenti e autorità. Questo l’articolo pubblicato su cittanuova.it; questo l’articolo pubblicato su avvenire.it; questo l’articolo su toscanaoggi.it; questo l’articolo su stamptoscana.it. Qui invece il comunicato stampa della Fondazione.
6 Luglio – A Palazzo Vecchio, Firenze, in occasione dell’incontro “Islam ed Europa”, l’assessore Mantovani parla di “Proposta di riflessione importante” e cita “il tentativo di mediazione promosso da La Pira per la fine della guerra del Vietnam” ed “il suo impegno anche per il dialogo tra i paesi dell’area del Mediterraneo”. Ecco un breve recosconto dell’ufficio stampa del Comune di Firenze.
11 Luglio – Appuntamento alle ore 21 presso Palazzo Calderara a Vanzago (Via Garibaldi, 6): in occasione dell’evento organizzato dal Comune di Vanzago, nell’ambito del Progetto EXPO for peace, lectio magistralis su Giorgio La Pira da parte di Francesco Spano.
15 Luglio – Pubblicata la newsletter periodica numero 10 della Fondazione: questo numero si concentra sull’attualità del messaggio di La Pira circa il dialogo con l’Islam e la Pace, anche in relazione alla Conferenza internazionale “Oriente e Occidente: dialoghi di civiltà”, tenutasi a Firenze l’8 e 9 giugno. Trovano come di consueto spazio le riflessioni del Professore, gli appuntamenti più importanti, in sua memoria e non solo, selezionati dalla Fondazione, il nuovo incontro “Spes contra Spem” previsto per il prossimo ottobre per tutti gli amici interessati, nonché il ricordo dell’avventuroso viaggio in Vietnam compiuto 50 anni fa.
17 Luglio – Alle ore 19 a Pozzallo, città natale di Giorgio La Pira, presso lo “Spazio Cultura – Meno Assenza”, presentazione del libro di Nino Giordano “Giorgio La Pira, un cristiano per la città sul monte”.
24 Luglio – Dalle ore 20 a Pomigliano d’Arco, in via Felice Terracciano 240, presentazione del libro “Giorgio La Pira, la colomba e l’angelo” di Rosa Morelli.
16 Agosto – Riportiamo il testo integrale (sia in italiano che in inglese) del documento conclusivo del Campo internazionale 2015, organizzato come ogni anno al Villaggio “La Vela” di Castiglione della Pescaia dall’Opera per la gioventù Giorgio la Pira. Ecco il documento conclusivo pubblicato su Toscana Oggi; qui l’ultimo numero della rivista “Prospettive”.
13 Settembre – Nel 60° anniversario della fondazione del Villaggio “La Vela”, tanto caro a Giorgio La Pira e all’amico Pino Arpioni, dedicatosi alla formazione dei giovani, una giornata conclusiva dei campi estivi dedicata anche al ricordo dei primi passi. Qui l’articolo pubblicato online da Toscana Oggi; qui l’articolo pubblicato online dal Tirreno. Questo il volume scritto da Claudio Turrini, che ripercorre la vita di Pino Arpioni, e l’evolversi di sessant’anni di campi- scuola.
27 Settembre – Dalle ore 15.15, la Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà il XXV anniversario della Comunità Islamica di Firenze e Toscana. Una manifestazione congiuntamente promossa dalla Comunità Islamica di Firenze e Toscana e dal Centro Internazionale Studenti La Pira, al fine di fare memoria della nascita della prima Associazione culturale islamica di Firenze. Qui l’articolo su Toscana Oggi che spiega le relative intuizioni di Giorgio La Pira e Chiara Lubich.
28 Settembre – Pubblicata la newsletter periodica numero 11 della Fondazione: questo numero si concentra sull’invito al secondo incontro nazionale “Spes contra Spem” previsto ad ottobre. Trova spazio la notizia dell’incontro dei sindaci del mondo previsto a Firenze a novembre, 60 anni dopo quello voluto dal professor La Pira, nonché il discorso tenuto dal Professore in quell’occasione, oltre ad altre notizie riguardanti pubblicazioni e menzioni relative alla figura del Professore.
2-3 Ottobre – La Fondazione invita tutte le associazioni, i circoli, i gruppi intitolati a Giorgio La Pira e tutti gli amici interessati a partecipare al secondo incontro “Spes contra Spem 2015”, iniziativa di riflessione e condivisione delle esperienze di ciascuno. Il tema, collegato a quello del Convegno della Chiesa italiana previsto nel capoluogo toscano dal 9 al 13 novembre, intitolato “in Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, è stato declinato nell’ottica lapiriana con alcune relazioni e con gli interventi dei partecipanti che hanno portato il loro contributo. Qui il programma. Cliccando qui è possibile leggere la relazione di Paolo Ferretti, “Giorgio La Pira, la famiglia e il Diritto Romano“; cliccando qui quella di Grazia Giovannoni, “La repubblica di S. Procolo e la sua centralità“; cliccando qui, la relazione di Gabriele Pecchioli, “La testimonianza di La Pira e la formazione dei giovani“; cliccando qui, l’intervento di Rocco Pagliaminuto, “La formazione politica dei giovani“; cliccando qui, l’intervento di Emilio Ottanelli; cliccando qui, l’intervento di Giovanna Carocci, “Fioretta Mazzei: essere laici non per amare meno“; cliccando qui, l’intervento di Maurizio Renzini, “Giorgio La Pira e Thomas Merton – Un’amicizia e un comune impegno per la pace“; cliccando qui, l’intervento di Marco Luppi, “Mediterraneo: nuovo lago di Tiberiade o tomba delle speranze?“; cliccando qui, l’intervento di Giacomo Mininni, “Verso il mare“; cliccando qui, l’intervento di Francesco Garofalo, “L’attualità dell’opera e dell’azione di Giorgio La Pira nell’attuale contesto storico“; cliccando qui, la relazione di p. Alessandro Cortesi, “Le radici di un impegno: Giorgio La Pira testimone di pensiero e di azione”; cliccando qui, la relazione di Ugo De Siervo, “Una Costituzione per l’uomo”; cliccando qui, l’intervento di Carlo Parenti, “Una visione “olistica” della personalità di La Pira”, quello di Salvatore Xibilia, e quello di Alessandra De Paola; qui il telegramma degli intervenuti a Papa Francesco.
22 Ottobre – Diffuso anche attraverso twitter il formato PDF di una preziosa pubblicazione di Gentes dedicata a Giorgio La Pira, edita nell’estate 2011.
29 Ottobre – Pubblicato, a firma di Mimmo Stirparo, questo articolo su ilredattore.it in merito alla figura di “Giorgio La Pira, tra Fede e Politica”.
30 Ottobre – Scadenza dell’invio di foto o scritti per partecipare al Premio letterario e artistico in memoria di Giorgio La Pira “Come rondini verso la primavera”: qui la pagina Facebook del premio.
5 Novembre – Marco Roncalli firma per Avvenire questo articolo intitolato “La Pira a Montini, lettere sul mondo nuovo”.
5 Novembre – In occasione del 38° anniversario della morte di Giorgio La Pira:
La Fondazione invita a essere, con la presenza, con la memoria, con la preghiera, dalle ore 18 presso la basilica di San Marco a Firenze per la S. Messa presieduta dal Cardinal Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori (qui la sua omelia). Questo l’articolo su Toscana Oggi, nel quale l’arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, definisce La Pira “testimone di una Chiesa in uscita”.
Il Centro Culturale “G. La Pira” di Motta di Livenza propone, nel suo 10° anniversario, “Mediterraneo, grande lago di Tiberiade”, serie di incontri sull’immigrazione: ecco il programma delle iniziative sul sito del centro.
Il Parroco Fra Francesco M. D’Agostino O. P. e la Fraternità Laica Domenicana di Messina, invitano presso la Parrocchia S. Domenico, dove alle ore 16,30 avranno luogo: un momento di preghiera, una conferenza in cui relatore sarà il prof. Calogero Centofanti, ed infine una mostra fotografica sul tema “La vita e le opere di Giorgio La Pira”.
Tv2000 proietta alle ore 23 il docu– film sulla vita del Professore: tratto dal testo “Un cristiano per la città sul monte. Giorgio La Pira”, scritto da Nino Giordano e realizzato dall’“Associazione Firenze Magnifica” (sceneggiatura Cinzia Spinelli, Nino Giordano, Daniele Guerrero, per la regia di Mirko Pieri).
Alle ore 15, in occasione dell’anniversario della morte di Giorgio La Pira, incontro intitolato “Giorgio La Pira, tessitore di dialoghi e di pace, Costituente e Sindaco”, presso il Consiglio Regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris, Sala Viglione di Via Alfieri 15 a Torino. Ecco il programma dell’evento e l’articolo sulla giornata dal sito della Regione.
5-8 Novembre 2015 – Incontro dei Sindaci di tutto il mondo a Firenze, a sessant’anni da quello voluto da Giorgio Pira per la Pace; l’iniziativa, ufficializzata ed in definizione, cade poco prima del Convegno nazionale della Chiesa italiana nel capoluogo toscano. Qui il servizio dedicato dal Tg3; queste le parole del Sindaco di Pozzallo, sul sito del Comune di Firenze; qui l’articolo su cittanuova.it; qui l’articolo di resoconto su Toscana Oggi; questa la dichiarazione finale rilasciata dall’assessore fiorentina alla cooperazione internazionale, Nicoletta Mantovani; tra gli articoli precedenti l’incontro, eccone un primo su Toscana Oggi; qui quello dello scorso 19 agosto, sempre su Toscana Oggi; qui quello su Toscana Oggi; qui un articolo del Corriere fiorentino. Il 6 novembre, contestualmente, consegnato il Premio Galileo, alla sua XVI edizione in nome degli ideali di pace: sul sito del Comune.
6 Novembre – Nell’ambito della “foresta dei diritti”, progetto di Leroy Merlin Italia per i “Diritti per la nostra strada”, finalizzato alla presentazione e alla sottoscrizione da parte dei propri partner commerciali del “codice di condotta”, l’azienda ha deciso di mettere a dimora un albero che potesse rappresentare questo comune impegno. È stato quindi chiesto ai collaboratori Leroy Merlin Italia e agli Studenti del Liceo “V.F. Allmayer” di Alcamo di dedicare i 1000 alberi a 1000 rappresentanti dei diritti che, attraverso la propria vita, le proprie azioni, il proprio coraggio, ne hanno permesso lo sviluppo e la difesa: un albero è stato “dedicato a Giorgio La Pira, per i diritti dei senza lavoro e per l’assistenza”.
6 Novembre – Il sito dell’Osservatore Romano dedica questa pagina con annesso video al professor La Pira.
8 Novembre – Il sito ildomaniditalia.eu pubblica un articolo su La Pira, intitolato “Il fiume della storia corre veloce verso il porto della pace (negoziata) fra i popoli della terra”.
8 Novembre – La Messa della Badia – San Procolo, nota come “Messa del povero”, secondo le intenzioni di Giorgio La Pira, che la istituì nel 1934, viene presieduta dall’arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, e trasmessa in diretta alle ore 11 su Rai 1.
9-13 Novembre – In occasione del grande convegno ecclesiale di Firenze, intitolato “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, ecco il video su Giorgio La Pira diffuso su youtube, con le parole del Presidente della Fondazione, Mario Primicerio.
11 Novembre – In questo articolo su newsrimini.it, Mario Galasso cita Giorgio La Pira e le sue parole contro la guerra.
13 Novembre – A sessant’anni dall’incontro tra due illustri giuristi quali Giuliano Crifò ed Emilio Betti, l’Università degli Studi di Messina con il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, in collaborazione con altre istituzioni culturali, organizzano un incontro di studio nella città dello Stretto per rendere omaggio al prof. Crifò, traendo spunto dalla sua ultima fatica, il Carteggio Betti – La Pira, cui aveva tanto lavorato, e che per la sua inattesa scomparsa non poté vedere pubblicato. L’iniziativa avrà luogo alle ore 9 nell’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, in Piazza Pugliatti 1.
20 Novembre – Ad Alghero, organizzato dal Centro Studi “Giuseppe Toniolo” il convegno di studi dal tema: “Laicità, religiosità e libertà oggi nel Mediterraneo. Quali i percorsi per pace?”, la cui sessione del mattino sarà dedicata alla figura e al pensiero di Giorgio La Pira (il prof. Lobrano proporrà alcune riflessioni su: La Pira, il ruolo della Città nelle Riforme istituzionali, la democrazia e la pace); presente tra i relatori anche il Presidente della Fondazione La Pira, Mario Primicerio.
20-22 Novembre – A Pozzallo, città natale di La Pira, in Sicilia, iniziativa intitolata “Mediterraneo: una strada nel mare. Migrazioni di popoli, culture e religioni”. Obiettivo dell’incontro – che vedrà la partecipazione di delegati delle due realtà provenienti da Italia, Francia, Belgio, Malta, Portogallo e di alcuni rappresentanti del Consiglio d’Europa e sarà concluso dal cardinale Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i Migranti e gli Itineranti – è quello di trovare occasioni e modalità per informare sulla realtà delle migrazioni, valorizzare le attività già in atto, denunciare le eventuali derive per poi concordare una linea di azione comune. Ecco maggiori informazioni nell’articolo pubblicato su lastampa.it.
25 Novembre – Alle ore 19, nel salone parrocchiale San Carlo Borromeo di via San Carlo Borromeo 6 a Cagliari, il gruppo “Giorgio La Pira” festeggia dieci anni di vita dalla fondazione reincontrando e rivedendo quanti nel periodo di attività del gruppo hanno collaborato o interagito.
26 Novembre – In occasione della “Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, dalle ore 18 in via F. Terracciano 240 a Pomigliano d’Arco, il Centro “Giorgio La Pira” organizza l’incontro intitolato “Prima danno fuoco ai loro sogni e poi li chiamano gioventù bruciata” sulle baby gang di Napoli e provincia. In questa pagina il programma.
28 Novembre – Alle ore 16.30 a Civita Castellana (VT), presso la sala delle Conferenze della Curia Arcivescovile (Piazza Matteotti, 5), l’incontro di studio dal titolo “Democrazia e pacifismo in Ernesto Balducci”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”, è realizzata con il patrocinio della Fondazione Ernesto Balducci, dell’Accademia di studi storici Aldo Moro e dell’Archivio storico Flamigni.
29 Novembre – Alle ore 10, nella sala consiliare del nuovo Municipio di san Felice sul Panaro, in piazza Italia, presentazione del libro del prof. Giovanni Manzini “San Felice repubblicana – 1945/2015 – 70 anni visto da vicino”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è della locale associazione “Giorgio La Pira”.
29 Novembre – Nel quadro della XXXIII Giornata Internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà che ha luogo a Pistoia con il tema “Popoli solidali, ponti di pace nel mondo col coraggio della legalità, accoglienza e riconciliazione”, si svolge la manifestazione del Premio Internazionale di narrativa e poesia “Giorgio La Pira”, uno degli avvenimenti letterari di spicco per la città di Pistoia. L’iniziativa, ideata e organizzata dal Centro Studi “G. Donati”, giunge quest’anno alla XXXIII edizione. Il Premio letterario si ispira a Giorgio La Pira, figura intramontabile e simbolo del Premio stesso, che in uno dei suoi tanti messaggi espresse il pensiero di “far convergere le città per far convergere le Nazioni”. Oltre quattrocento i lavori presentati dai concorrenti.
14 Dicembre – Pubblicata la newsletter periodica numero 12 della Fondazione: questo numero si concentra sulle chiusure del male e le aperture del Giubileo straordinario della misericordia indetto da Papa Francesco. Trovano spazio come di consueto le riflessioni del Professore, in questo caso sul Giubileo del 1950 che egli visse, gli appuntamenti più importanti, in sua memoria e non solo, selezionati dalla Fondazione, relazioni e interventi relativi al secondo incontro nazionale “Spes contra Spem”, tenutosi ad ottobre, e la rassegna stampa online relativa all’Incontro dei sindaci tenutosi a Firenze a novembre, 60 anni dopo quello voluto dal professor La Pira.
15 Dicembre – Il Comitato Scientifico del Centro Studi “Giorgio La Pira” di Cassano All’Ionio ha assegnato per l’anno 2016 la terza edizione del “Premio La Pira Città di Cassano” al Cardinale Gualtiero Bassetti, attuale Arcivescovo Metropolita di Perugia – Città della Pieve. Qui l’articolo su ntacalabria.it.