Attività del 2018
9 Gennaio – A Vicenza, dalle ore 19 nella chiesa parrocchiale di S.Giuseppe di Cassola, incontro nell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira.
8-10 e 12 Gennaio – A Pozzallo, per la Scuola Diocesana per la formazione all’impegno sociale e politico “G. La Pira” della diocesi di Noto, Forum Internazionale Permanente Giorgio La Pira su Pace, Alimentazione e Ambiente.
13 Gennaio – Dalle ore 16 a San Miniato al monte, nelle antiche cantine del Monastero (ingresso dalla cripta della Basilica, via delle Porte Sante, 3), presentazione del libro “La stazione di arrivo dell’uomo, la persona e il suo destino nel pensiero filosofico politico di Giorgio La Pira”, di Emidio Palaia. Incontro patrocinato anche dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Giorgio La Pira.
20 Gennaio – Prima lezione della “Scuola di Francescanesimo”: la V edizione affronta in particolare il tema del dialogo con la religione islamica, scelto anche per commemorare degnamente l’anniversario dell’incontro di San Francesco con il Sultano in Egitto, avvenuto nel 1219. Diversi docenti guidano il percorso alla scoperta di valide figure di testimoni del dialogo: San Francesco, Raimondo Lullo, i monaci martiri di Tibhirine, Giorgio La Pira. Con il patrocinio della Pontificia Università Antonianum e la Collaborazione con il MIUR, Ufficio scolastico per la Toscana. Iscrizione all’indirizzo: mofratoscana@gmail.com, entro e non oltre il 15 gennaio.
21 Gennaio – La Regione Toscana diffonde sui suoi social network l’elenco delle istituzioni culturali di rilievo regionale, tra cui la Fondazione Giorgio La Pira: cliccando qui, l’elenco completo.
22 Gennaio – Ricordata la figura di Giorgio La Pira in occasione di uno degli incontri organizzati dall’Associazione Ospedale da Campo e Consulta Associazioni Laicali, per ricordare figure di Maestri del cattolicesimo italiano: cliccando qui, la notizia su umbriadomani.it.
22 Gennaio – Prolusione del presidente della CEI, cardinale Gualtiero Bassetti, con evidenti riferimenti alla elezioni politiche italiane previste per il 4 marzo: nel testo (cliccando qui la versione integrale), Bassetti richiama “il sentiero di Isaia” come orizzonte di azione di Giorgio La Pira.
30 Gennaio – “Divergenze parallele: ecco il carteggio fra Aldo Moro e Giorgio La Pira”: intitolata così questa recensione di Marco Roncalli pubblicata su Avvenire.it sul carteggio pubblicato nel volume “Moro e La Pira – Due percorsi per il bene comune” (Polistampa, 2017).
1 Febbraio – Nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, alle ore 15, convegno intitolato “Giorgio La Pira, la famiglia di Abramo e l’unità dei popoli”. L’iniziativa è organizzata anche dalla Fondazione La Pira con il Centro Internazionale Studenti G. La Pira e l’Opera per la Gioventù G. La Pira. Cliccando qui, il servizio video realizzato da Florence Tv.
5 Febbraio – Dalle lettere dal fronte dei soldati a Elia Dalla Costa, arciprete di Schio negli anni della prima guerra mondiale, fino alle parole forti e coraggiose del Cardinale, confidente di Giorgio La Pira, pronunciate a Firenze durante la Seconda Guerra Mondiale: questo il percorso di una lettura, accompagnata da immagini, nel Battistero di Firenze. Qui il comunicato stampa della Fondazione in merito all’iniziativa.
8 Febbraio – Pietro Piro pubblica per vita.it questo articolo, intitolato “Giorgio La Pira, un profeta prestato”, in riferimento al libro pubblicato dal giovane filosofo, Luca Miceli.
15 Febbraio – Alle ore 18.30 presso la “Pollio” Chiesa di san Biagio a Galatina, incontro su Giorgio La Pira, introdotto da Rossano Marra, direttore de “Il Galatino”.
21 Febbraio – Alle ore 17.30, nel Teatro Cestello di Firenze, incontro organizzato dal Circolo Acli Cestello con intervento di Luciana Somigli, intitolato “Giorgio La Pira, sindaco di Firenze”.
1 Marzo – Inaugurata a Marineo (Palermo), la nuova sede del circolo Acli dedicata a Giorgio La Pira.
5-6 Marzo – un gruppo di 19 studenti della scuola ISIS Galilei, liceo delle Scienze umane a Firenze, è stato ospitato dalla Fondazione per l’inizio del progetto di formazione didattica su comunicazione e giornalismo. Qui la descrizione degli incontri.
26 Marzo – Dalle ore 18, nella Sala San Satiro di Piazza Sant’Ambrogio 15, a Milano, presentazione del volume “La Pira e Moro, due percorsi per il bene comune”. Moderati da Luciano Caimi, Presidente di “Città dell’uomo”, intervengono Massimo De Giuseppe e Guido Formigoni (Università IULM), con Marco Luppi (Istituto universitario Sophia).
5-6 Aprile – Seminario Nazionale “La scuola aperta sul mondo. Costruttori di Ponti 4”, organizzato dal Centro Internazionale Studenti G. La Pira di Firenze con l’Istituto Cervi di Reggio Emilia, in partenariato con il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, a Firenze. Si tratta, per i temi trattati e per il luogo che lo ospita, di una proposta particolarmente significativa per la promozione di una città interculturale e per la costruzione della buona convivenza e della pace. Pensiamo allo storico messaggio di pace del Presidente del Senegal Léopold Sédar Senghor, reso in Palazzo Vecchio il 4 ottobre 1962, con il quale il presidente-poeta indica il “modello Firenze” come “emulazione per ciò che è bene, per ciò che è bello, per la fraternità e per la pace”.
6 Aprile – Presentato ad Agrigento al Cardinale Francesco Montenegro il “Movimento Giorgio La Pira per il Mediterraneo”, associazione sorta a Pozzallo il 9 gennaio 2017 (143° genetliaco di La Pira) datasi forma giuridica in concomitanza con il 40° anno dalla morte del Professore, ponendo la sua sede in Messina. Cliccando qui, maggiori informazioni.
9 Aprile – Nasce nella parrocchia di San Pietro a Grignano (Prato) il Gruppo culturale Giorgio La Pira: voluto da alcuni membri del consiglio pastorale in accordo con il parroco don Alessio Santini, ha l’intento di diventare occasione di incontro e di formazione su determinate tematiche, in particolare culturali e sociali. Cliccando qui, maggiori info da tvprato.it.
10 Aprile – Dalle ore 17.30 presso la Scuola Media “Giuseppe Rogasi” di Pozzallo, relazione intitolata “La Costituzione e i suoi valori:la lezione di Giorgio La Pira” da parte del Prof. Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale.
13 Aprile – Muore Giancarlo Niccolai all’età di 87 anni: già sindacalista alla Breda negli anni ‘80 e consigliere in Consiglio regionale per la Dc, nel 1977 era stato “gambizzato” da Prima Linea, mentre andava al lavoro. Niccolai era presidente del Centro Studi Donati, che si collocava nel solco della testimonianza di Giorgio La Pira e del suo insegnamento; cliccando qui, l’articolo dedicato da Toscana Oggi; cliccando qui invece l’articolo a lui dedicato da 055firenze.it.
19 Aprile – Dalle 17.30 nel Cenacolo delle Mantellate a Firenze, in via San Gallo 105, inizio del ciclo intitolato “Al timone della barca di Pietro. Il magistero di Papa Francesco”: si tratta di una serie di appuntamenti promossi dall’Arcidiocesi di Firenze, ogni mese dedicati ad una riflessione sui discorsi, i messaggi e i gesti del Santo Padre. A guidare gli incontri mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo emerito di Loreto, impegnato per molti anni in tante parti del mondo nel servizio diplomatico per la Santa Sede. Questo primo appuntamento viene aperto dall’intervento dell’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori. L’iniziativa è proposta dal Progetto Agata Smeralda con la collaborazione di Fondazione Giorgio La Pira, Opera per la Gioventù Giorgio La Pira, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira e l’Opera di San Procolo.
20-21 Aprile – XXXVIII Seminario internazionale di studi storici: i Seminari internazionali di studi storici “Da Roma alla Terza Roma” si svolgono sotto gli auspici di Roma Capitale (Deliberazione unanime del Consiglio Comunale del 22 settembre 1983). Il XXXVIII è organizzato dall’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze di Russia, con la collaborazione della “Sapienza” Università di Roma. Partecipa anche il Presidente della Fondazione G. La Pira, Mario Primicerio.
23 Aprile – Dalle ore 15,30 presso la sede RAI di Firenze (Largo A. De Gasperi), approfondimento su un periodo particolarmente significativo per la vita culturale fiorentina e per l’attività di Giorgio La Pira: quello in cui Ettore Bernabei diresse il “Giornale del Mattino”. A confronto testimoni e studiosi del periodo come Sergio Lepri, Giuseppe Fedi, Pier Luigi Ballini, Piero Meucci, Giulio Conticelli, Piero Roggi, oltre ad alcuni dei figli di Bernabei. Per semplificare le procedure di accesso alla sede stessa, è richiesta comunicazione della partecipazione all’indirizzo fondazionelapira@gmail.com indicando nome e luogo/data di nascita. Qui il comunicato stampa della Fondazione.
4 Maggio – A 40 anni dall’uccisione di Aldo Moro, dalle 18, incontro alla “Colombaria” di Firenze dedicato al rapporto epistolare tra lo statista e Giorgio La Pira, documentato dal recente libro “Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune”. Cliccando qui, maggiori informazioni da Toscana Oggi. Cliccando qui il comunicato stampa della Fondazione.
6 Maggio – Celebrazioni per il 50° Anniversario della morte di Salvatore Quasimodo, amico fraterno di Giorgio La Pira. Cliccando qui, il programma.
7 Maggio – Un La Pira inedito, artefice di una originale pianificazione socio-economica e di un nuovo approccio planologico ai problemi del suo tempo, è il ritratto fornito dal saggio “Giorgio La Pira sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la planologia” di Corrado Monaca, presidente del Centro Studi Ambientali Sud Est.
18 Maggio – Nell’Aula 5 dell’Università LUMSA di Roma, in Via Pompeo Magno, presentazione del libro “Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune” (Edizioni Polistampa, 2017). L’evento, aperto a studenti, docenti e pubblico esterno, nasce da un’iniziativa del prof. Giampaolo Malgeri, Dipartimento di GEPLI, Corso di laurea in Scienze politiche internazionali e dell’amministrazione, supportata dalla Fondazione Giorgio La Pira e dall’Accademia di Studi Storici “Aldo Moro”.
Cliccando qui, maggiori informazioni.
18 Maggio – Dopo il primo incontro del 19 aprile, prosegue il percorso “Al timone della barca di Pietro”, per conoscere e approfondire il magistero di Papa Francesco. In questo secondo appuntamento, dalle 17,30 nella sede del Progetto Agata Smeralda in via San Gallo 115 a Firenze, si parla di Papa Francesco e i bambini.
23 Maggio – Dalle ore 15 nell’Aula Seminaria di Palazzo Fenzi, in via san Gallo 10 a Firenze, Seminario di studio – coordinato dalla prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani – sul volume “Unità della Chiesa, unità del mondo” che presenta le oltre 1000 lettere dell’epistolario La Pira – Paolo VI. L’incontro si svolge all’interno del corso di Storia del cristianesimo 2 della laurea magistrale in Scienze storiche su La cultura cattolica nel Novecento tra preconcilio, Concilio e postconcilio (docente Maria Paiano): intervengono Pier Luigi Ballini e Mario Rossi, dell’Università di Firenze.
25 Maggio – “Un tabernacolo virtuale omaggio al cristianesimo civile fiorentino”: Giorgio La Pira e Gino Bartali raccontati per immagini, parole e musica quali esempi di “dignità e responsabilità” del cittadino. Si tratta di un Moving video presentato al pubblico nella Chiesa di Santa Felicita di Firenze dalle ore 18:30. Un progetto a cura dei Convegni di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia di Firenze e del “Progetto Villa Lorenzi”.
26 Maggio – Dalle ore 16, nel Teatro di San Frediano in Cestello, ricordo di Fioretta Mazzei (già collaboratrice del Professore e Presidente della Fondazione) per il ventennale della sua morte: l’incontro, intitolato “Un fiore della città del fiore”, si svolgerà nel quartiere più popolare di Firenze, molto caro alla stessa Fioretta, ed è organizzato dal circolo Acli Cestello, le Acli provinciali, l’Associazione Internazionale Fioretta Mazzei, la Fondazione e l’Opera per la Gioventù G. La Pira, l’Opera di San Procolo. Oggetto dell’incontro, la presentazione del libro con ricordi di ragazze che hanno frequentato le Scuole L. Tornabuoni e Ginori Conti, ma anche varie testimonianze a 20 anni dalla morte della Mazzei. Moderati da Luciana Somigli, intervengono i lettori Andrea Meli e Giovanna Cella, don Ernesto Lettieri e Marta Magherini. Saranno presenti alcuni autori del volume; concluderà Giovanna Carocci, Presidente dell’Associazione Internazionale “Fioretta Mazzei”.
31 Maggio – Sul sito odysseo.it, Riccarda Lopetuso firma questo testo (clicca qui per leggerlo), intitolato “Giorgio La Pira, il sindaco e il costituente”.
2 Giugno – Due parchi giochi dedicati alla memoria di Pino Arpioni e Giorgio La Pira: il Comune di Grosseto intitola due aree verdi attrezzate per i bambini al Verde Maremma e a Gorarella ai due laici cattolici testimoni del secondo ‘900 in campo sociale e politico. Cliccando qui, maggiori informazioni da Toscana Oggi.
8 Giugno – Dalle ore 11.30 nella sala Consiliare della Provincia di Lecco, in piazza Lega Lombarda 4, conferenza stampa per la presentazione del Trittico di Varenna, per navigare insieme nella storia, nell’etica e nell’arte, nel 70° della Costituzione, ricordando Giorgio La Pira. Alla Conferenza Stampa intervengono, Luigi Comi, Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo, Mauro Manzoni, Sindaco di Varenna, Ezio Lanfranconi, delegato di Religions for Peace – Italia, Pierfranco Mastalli, Comitato organizzatore. Cliccando qui, maggiori informazioni da lecconotizie.com; cliccando qui invece, l’articolo sull’intitolazione della sala consiliare a Giorgio La Pira.
14 Giugno – La testata Avvenire pubblica un articolo dove l’arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, annuncia che hanno ripreso “con maggiore celerità il loro cammino”, le cause di beatificazione di Giorgio La Pira e don Giulio Facibeni: cliccando qui, l’articolo completo.
15 Giugno – La testata Città Nuova pubblica un articolo sul convegno per la cinquantacinquesima Giornata dell’Africa, promosso dagli studenti africani di Firenze: nell’intervista, disponibile cliccando qui, viene ricordato il rapporto tra Giorgio La Pira e l’Africa.
15 Giugno – Commemorazione prima nella chiesa di Santa Marta e poi nel palazzo comunale a Lecco, per omaggiare Giorgio La Pira: nell’occasione, la sala consiliare viene intitolata a La Pira con una cerimonia seguita dalla benedizione dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.
21 Giugno – Alle ore 17,30, nella sede del Progetto Agata Smeralda, in Via San Gallo 115, tornano a Firenze gli incontri del ciclo “Al timone della Barca di Pietro”, tenuti dall’Arcivescovo Giovanni Tonucci: l’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Firenze e già presentata dal card. Giuseppe Betori, si ispira all’invito rivolto da Giorgio La Pira a “un giovane amico” a leggere costantemente il “giornale di bordo” della “Barca di Pietro”, ovvero a conoscere di più e meglio gli insegnamenti della Chiesa. Nell’occasione, mons. Tonucci suggerisce l’approfondimento del Magistero del Papa sul mondo dell’informazione e il ruolo degli operatori dei media, realtà che sta vivendo un processo di profonda trasformazione: cliccando qui, l’articolo di Toscana Oggi in merito all’iniziativa.
22 Giugno – Dalle 17.30, nella Sala Chiostrini di Via della dogana 4, presentazione dei risultati e delle attività che nell’anno scolastico hanno impegnato la Fondazione La Pira rispetto ai progetti di Alternanza Scuola/Lavoro condotti con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, l’ISIS Russell-Newton, il Liceo Classico Galileo, il Liceo Scientifico Castelnuovo, l’ISIS Galileo Galilei, il Liceo Classico Michelangiolo, il Liceo Statale G. Pascoli, il Liceo Scientifico Agnoletti, l’ISIS Gobetti-Volta e il Liceo Artistico di Porta Romana.
Dal 29 giugno al 13 luglio – Dalle ore 17 del 29 giugno, momento di inaugurazione della mostra di pittura, scultura, grafica e poesia organizzata dal Centro di Cultura Toscana Arte in omaggio a Giorgio La Pira e don Andrea Gallo. Cliccando qui, la locandina completa di messaggi e programma.
Giugno – Grande successo a Macao, della mostra documentaria “Giorgio La Pira, Firenze e la Cina”, già visitabile nel 2017 presso la Sala Teatina del Centro La Pira a Firenze e poi proposta a Macao e Hong Kong: la mostra ricostruisce il contesto storico nel quale si è svolta l’azione dell’ex sindaco di Firenze, mettendone in luce lo sforzo nella costruzione delle relazioni sino-italiane, complesse nel panorama internazionale dell’epoca ma fondamentali nel contesto più generale di promozione dei cardini del pensiero lapiriano: la pace e la lotta alla povertà. La mostra è composta da 27 pannelli (eccone, cliccando qui, un primo e un secondo) e un video in lingua cinese (disponibile cliccando qui).
4 Luglio – Dalle ore 15.30 nell’Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia di Via Cavour a Roma, incontro organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, intitolato “Giorgio La Pira: tra diritto e fede”. Cliccando qui, maggiori informazioni.
5 Luglio – La Santa Sede pubblica un bollettino ufficiale con il quale viene reso noto che il Santo Padre Francesco, ricevuto in udienza il Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha autorizzato la Congregazione a promulgare quattro Decreti, tra i quali quello riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Giorgio La Pira. Cliccando qui, la parte del documento ufficiale riguardante La Pira; cliccando qui, la notizia approfondita da Toscana Oggi; cliccando qui, l’articolo pubblicato da Avvenire. A questo indirizzo il comunicato stampa della Fondazione.
12 Luglio – Sul settimanale della Diocesi di Cosenza, Parola di Vita, pubblicato a pagina 10 c’è un articolo firmato da Francesco Garofalo su Giorgio La Pira.
13 Luglio – Per il settimanale diocesano di Cagliari, Il Portico, Roberto Sedda firma l’articolo intitolato “Un sindaco tessitore di dialogo e costruttore di pace” (clicca qui per leggerlo) sull’operato del sindaco Giorgio La Pira, mentre Francesco Piludu firma l’articolo intitolato “Giorgio La Pira. Il santo del bene comune” (clicca qui per leggerlo).
13 Settembre – Dopo la pausa estiva, alle ore 18 al Teatro di Cestello di Firenze riprende il ciclo di incontri intitolato “Al timone della Barca di Pietro” promosso dall’Arcidiocesi di Firenze per leggere ed approfondire il Magistero di Papa Francesco. Tema dell’appuntamento, il quarto, è “Papa Francesco e l’Ecumenismo”: cliccando qui, maggiori informazioni.
22 Settembre – “Un fiore per la città” è il titolo della giornata commemorativa dedicata a Fioretta Mazzei, in occasione del ventennale della sua scomparsa, a Fonterutoli. L’iniziativa, promossa dalle ACLI Siena in collaborazione con la famiglia Mazzei e con il patrocinio del Comune di Castellina in Chianti, ricorda la luminosa figura di Fioretta Mazzei, esponente di spicco del cattolicesimo democratico e storica collaboratrice di Giorgio La Pira. Cliccando qui, maggiori informazioni.
27 Settembre – Con l’articolo intitolato “A Bari l’incontro Cei con tutti i vescovi per la pace del Mediterraneo”, Avvenire riporta l’annuncio della CEI di tenere a Bari, nel novembre 2019, un grande meeting internazionale per la pace, ispirato ai “Colloqui Mediterranei” di La Pira. Il cardinale Bassetti, segretario della CEI, afferma: “dove la politica non arriva, si mobilita la Chiesa. Nell’agenda anche il tema migranti”. Clicca qui per leggere l’articolo completo.
28 Settembre – “Giorgio La Pira insegna che la vita politica può diventare un luogo teologico, un campo di santificazione”. Llewellyn Muscat op, postulatore della causa di beatificazione di Giorgio La Pira, rilascia questa intervista (clicca qui per leggerla) pubblicata su ilsussidiario.net.
1 Ottobre – Riccarda Lopetuso firma l’articolo intitolato “Il sindaco santo”, pubblicato sul blog ilviaggiodellacostituzione.it. Clicca qui per leggerlo.
4 Ottobre – Raffaele Reina firma l’articolo intitolato “Giorgio La Pira, l’attualità del pensiero del sindaco santo”, pubblicato su Formiche.net, sull’attualità del pensiero politico del Professore. Clicca qui per leggerlo.
5 Ottobre – Alle ore 17 nella sala incontri della Curia vescovile di Massa, incontro su Giorgio La Pira e la Costituzione, prologo dei nuovi corsi della Scuola di formazione all’impegno socio-politico (SFISP): alla scuola possono prendere parte i giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, con un numero massimo di 30 studenti, provenienti non solo dalle parrocchie o dalle varie realtà ecclesiali, ma da qualunque estrazione sociale o culturale. Cliccando qui, maggiori informazioni.
6 Ottobre – Pubblicato e diffuso il volume curato da Valerio Lessi, intitolato “Giorgio La Pira. La fede cambia la vita e la storia” (cliccando qui la scheda sul sito paolinestore.it): il profilo biografico tracciato intende documentare come tutte le scelte di La Pira, nei diversi passi e ambiti della sua vita, siano state dominate dalla profondità e dalla forza della fede che lo animava.
11 Ottobre – Dalle ore 17.30, nell’aula magna del Seminario Maggiore di Firenze, in Lungarno Soderini 9/r, quinto appuntamento mensile del ciclo “Al timone della Barca di Pietro”, promosso dall’Arcidiocesi di Firenze. Il tema scelto per l’occasione da monsignor Giovanni Tonucci, arcivescovo emerito di Loreto, è la Missione della Chiesa. L’intervento di monsignor Tonucci sarà preceduto da una testimonianza su La Pira, sempre sul tema della Missione, affidata a Giulio Conticelli, vicepresidente della Fondazione La Pira. Questa formula varrà anche per i prossimi appuntamenti, nei quali saranno coinvolti altri rappresentanti dei gruppi che tengono viva la memoria del “sindaco santo” e che collaborano all’iniziativa dell’Arcidiocesi.
13 Ottobre – Dalle ore 17 nella Sala Teatina di via de’ Pescioni 3, a Firenze, presentazione del libro scritto da Michele Zanzucchi, intitolato “Potere e denaro: la giustizia sociale secondo Bergoglio”. Insieme all’autore, intervengono Franca Maria Alacevich (Sociologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Firenze) e Massimo Toschi (Consigliere del Governatore della Regione Toscana).
26 Ottobre – Dalle ore 17, nell’Auditorium San Paolo di Vasto, incontro-dibattito organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici di Vasto, intitolato “Quando la fede si incarna nella storia: esperienza spirituale e testimonianza politica in Giorgio La Pira”. Tra gli ospiti dell’iniziativa, con il vescovo di Civita Castellana, mons. Romano Rossi, il Presidente della Fondazione La Pira, Mario Primicerio. Cliccando qui, l’articolo su quiquotidiano.it; cliccando qui, il commento di un partecipante su zonalocale.it; cliccando qui, un articolo di resoconto e foto dell’evento.
27 Ottobre – A Mottola, nell’auditorium della chiesa Madre, incontro sulla figura di Giorgio La Pira: ospite il professor Luca Micelli, insegnante tarantino e autore di diversi libri sulla figura di La Pira, il quale ha relazionato in merito alla “santità di un uomo concreto”. Cliccando qui, l’articolo su viviwebtv.it.
26-28 Ottobre – Seminario autunnale della Comunità di Villa Nazareth, a Roma, a cura dell’Associazione Comunità Domenico Tardini, intitolato “In cammino dalle origini: l’ebraismo nella cultura d’Occidente”. Due i momenti principali: il primo, più di natura storica e diacronica, volto ad approfondire il ruolo dell’ebraismo nella storia occidentale affrontato da un punto di vista sia religioso che culturale; il secondo tratta, attraverso la testimonianza di eminenti personalità del mondo culturale dell’ebraismo e del cristianesimo, il tema del dialogo ebraico-cristiano come esperienza viva di relazione tra identità religiose differenti ma tra loro efficacemente comunicanti, perché accomunate dalla stessa radice abramitica. Il seminario prevede delle visite guidate presso i luoghi ebraico-cristiani di Roma e si avvale della collaborazione di istituzioni accademiche e culturali operanti nel settore del dialogo tra ebraismo e cristianesimo, come il Centro Cardinal Bea della Pontificia Università Gregoriana e l’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana.
27 Ottobre – Dalle ore 18.15 nella Sala delle Conferenze della Curia Vescovile di Civita Castellana, in Piazza Matteotti 5, incontro di Studi dell’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira” con il patrocinio della Fondazione Giorgio La Pira, dell’Accademia di Studi storici “Aldo Moro” e dell’Archivio storico Flamigni, intitolato “Eredità e attualità del sessantotto”. Cliccando qui, ospiti e programma.
30 Ottobre – Pubblicata la newsletter trimestrale numero 23 della Fondazione Giorgio La Pira: in questo numero, oltre alla consueta raccolta sintetica degli appuntamenti principali riguardanti la figura di La Pira, le sue parole e le più recenti pubblicazioni sul Professore, particolare riferimento al decreto di Venerabilità arrivato in luglio e ai prossimi importanti appuntamenti cui la Fondazione invita tutti gli amici interessati.
5 Novembre – Alle ore 18, nella basilica di San Marco a Firenze, padre Gianni Festa o.p., Postulatore Generale dell’Ordine dei Predicatori, officia la Santa Messa celebrata per il 41° anniversario della morte di Giorgio La Pira.
9-10-11 Novembre – A Pozzallo, la tre giorni di eventi intitolata “San Martino nella città di Giorgio La Pira”. Cliccando qui, l’evento Facebook; cliccando qui, l’intervento di Carmelo Nolano.
14 Novembre – In vista del quinto incontro nazionale “Spes contra spem”, agenziastampaitaliana.it intervista Mario Primicerio, Presidente della Fondazione Giorgio La Pira, in riferimento anche al libro “Con La Pira in Vietnam” (Edizioni Polistampa): cliccando qui, l’intervista completa.
15 Novembre – A Milano omaggio a Salvatore Quasimodo, amico fraterno di Giorgio La Pira, nel cinquantenario della morte, con lettura di alcune delle sue più celebri e intense composizioni: nella Basilica di San Simpliciano di Milano (Fermata metropolitana Lanza o Moscova) alle ore 19, la città prega in versi per il poeta Premio Nobel, insieme al figlio Alessandro Quasimodo e a Giorgio Tacconi.
20 Novembre – L’intervento del presidente della CEI, Gualtiero Bassetti, sulle “leggi razziali e la triste indifferenza dei cattolici” al convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e l’Università per Stranieri di Perugia. Cita Giorgio La Pira su un passaggio molto delicato della storia italiana, nel 1938: cliccando qui, l’articolo pubblicato da Avvenire.
21 Novembre – Dalle ore 18.30 al Vieusseux di Firenze, testimonianza di Giuseppe Matulli, ex politico fiorentino, su Giorgio La Pira: cliccando qui, una sua intervista in merito.
22-23 Novembre – Dalle ore 15.30 a Roma, presso l’hotel Villa Aurelia, il quinto convegno Spes contra Spem articolato su due temi: il primo è “La Pira e la Chiesa”, introdotto nel pomeriggio dalla relazione di mons. Romano Rossi, vescovo di Civita Castellana (cliccando qui, il video della sua introduzione, mentre cliccando qui il video della relazione integrale); il secondo è “La Pira e la Costituzione”, introdotto nella mattinata del 23 dalla relazione di Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale (cliccando qui, il video della sua relazione integrale). Dopo entrambe le relazioni, le associazioni e i circoli presentano un breve contributo. Alle ore 12.30, papa Francesco concede un’udienza ai partecipanti, nella quale ripercorre la vita del Professore e lancia un accorato appello: cliccando qui, il suo messaggio integrale e una galleria di immagini; cliccando qui, il servizio andato in onda su tv2000; cliccando qui, il servizio testo-video di vaticannews; cliccando qui, l’articolo pubblicato su Famiglia Cristiana; cliccando qui, “La primavera (in politica) di Papa Francesco ricordando Giorgio La Pira” su Formiche.net.
Cliccando qui, “Papa Francesco ricorda Giorgio La Pira”, video su RagusaNews; cliccando qui, “Papa Francesco: Giorgio La Pira, profeta dei tempi moderni”, su ACI Stampa; cliccando qui, “Papa Francesco a Gruppi “La Pira”: Ci vogliono profeti di speranza”, su Toscana Oggi; cliccando qui, “Vaticano. Il Papa: servono profeti di speranza come La Pira”, su Avvenire.it.
23 Novembre – Dalle ore 17.30, la Fondazione Giorgio La Pira e una delegazione dei partecipanti al convegno “Spes contra Spem V” vengono ricevuti al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: cliccando qui, alcune foto.
28 Novembre – Vaticannews.it pubblica la consueta rassegna stampa, ospitando anche, dal minuto 13.20, l’intervista al Presidente della Fondazione La Pira, Mario Primicerio, in merito alle parole del Papa su La Pira e non solo.
29 Novembre – Dalle ore 21 nell’Oratorio Sant’Adele di via Garibaldi 11 a Buccinasco, incontro organizzato dal locale Circolo G. La Pira “Alla luce di Giorgio La Pira, esercizi di una buona politica oggi”: interviene don Walter Magnoni, responsabile per la pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Milano.
30 Novembre – Appello del Presidente della CEI, Gualtiero Bassetti, che cita l’esempio di Giorgio La Pira al convegno intitolato “La nostra Europa” organizzato da Acli, Azione Cattolica, Comunità di Sant’Egidio, Cisl, Confcooperative, Fuci e Istituto Sturzo: cliccando qui, l’articolo pubblicato da Avvenire intitolato “Cattolici in politica per un’Europa solidale e non xenofoba”.
19 Dicembre – A Roma, convegno intitolato “Non c’è Europa senza ricerca della pace”, dalle ore 15:30 nell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo di via IV Novembre, 149. Info e prenotazioni su economia.disarsamata@gmail.com. Durante l’incontro, presentata l’istanza per chiedere al comune di Roma la discussione della mozione, già approvata all’unanimità dal comune di Assisi, che invita il governo italiano a fermare l’invio di bombe, prodotte in Italia, destinate ad alimentare il conflitto in corso nello Yemen. Cliccando qui, il programma e gli ospiti.
20 Dicembre – Pubblicata la newsletter trimestrale numero 24 della Fondazione Giorgio La Pira: in questo numero, oltre alla consueta raccolta sintetica degli appuntamenti principali riguardanti la figura di La Pira, le sue parole e le più recenti pubblicazioni sul Professore; particolare riferimento agli indimenticabili giorni del quinto convegno nazionale “Spes contra spemS organizzato dalla Fondazione Giorgio La Pira per circoli e gruppi intitolati a La Pira, con le udienze concesse da Papa Francesco e dal Presidente Mattarella. Trovano spazio video in merito, pubblicazioni e i recenti appelli di Bassetti ai cattolici contro una “triste indifferenza nei confronti della politica”.