Attività del 2020
30 Gennaio – alle ore 17.45 presso la Sala Teatina in via de’Pescioni a Firenze si svolge la conferenza “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sulle orme di Abu Dhabi nel segno dell’amicizia tra cristiani e musulmani”, promossa dall’Istituto Universitario Sophia, dalla Comunità Islamica di Firenze e Toscana, dalla Fondazione Giorgio La Pira e dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. Con questo incontro si vuol mettere in luce la condivisione del documento di Abu Dhabi tra componenti cristiane e islamica, con l’intenzione di dare vita a un percorso per un rapporto più strutturato tra le due realtà religiose, per un’Amicizia islamico-cristiana a Firenze. Dopo i saluti del Card. Giuseppe Betori e dell’Imam di Firenze Izzeddin Elzir intervengono don Vittorio Ianari, Mons. Piero Coda, il dott. Mohamed Bamoshmoosh e Maurizio Certini. Introduce e modera Haifa Alsakkaf. Cliccando qui puoi trovare l’invito, mentre qui puoi trovare l’articolo dedicato all’evento da Toscana Oggi.
15 Febbraio – alle ore 15 presso la Sala Centro Visite di “Info Point” in Piazza della Stazione Santa Maria Novella a Firenze, si tiene l’incontro “Sulle orme di San Francesco: per una economia a misura di creato”, organizzato da Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, AIPEC e Fondazione Giorgio La Pira. Il relatore è il prof. Luigino Bruni. Introduce il prof. Piero Tani, intervengono la dott.ssa Elisa Bianchini, la dott.ssa Rebecca Gomez e il dott. Emmanuel Dairo. Per maggiori informazioni clicca qui.
19-23 Febbraio – A Bari si svolge l’incontro “Mediterraneo frontiera di pace”, organizzato dalla CEI, per riflettere e aprire vie nuove di convivenza pacifica e costruzione della pace nell’area del Mediterraneo. Cliccando qui puoi trovare il sito ufficiale dell’evento, qui un articolo del servizio di informazione della Diocesi di Catania, mentre a questo indirizzo puoi trovare gli articoli di Avvenire dedicati all’iniziativa.
22 Marzo – Il Comune di Grosseto, dopo aver dedicato la scorsa estate un giardino a Pino Arpioni, inaugura un parco dedicato a Giorgio La Pira.
24 Marzo – Alle ore 11 diretta streaming dal profilo Instagram del professor Luca Micelli (micelli.luca) “Giorgio La Pira – un sindaco e i suoi sogni”. Cliccando qui puoi rivedere la diretta.
31 Marzo – “È il momento di rimettere la nostra vita nella rotta giusta perché il male non abbia mai l’ultima parola”. Con queste parole si apre la riflessione, condivisa attraverso una nota, di Francesco Garofalo, presidente del Centro studi “Giorgio La Pira” di Cassano all’Ionio. Cliccando qui puoi visualizzare il testo completo, riportato da agensir.
Marzo – Un gruppo di teologi – Vittorio Berti, Enzo Biemmi, Alessandro Cortesi, Marco Giovannoni, Andrea Grillo, Fabrizio Mandreoli, Simone Morandini, Serena Noceti, Riccardo Saccenti – lancia l’iniziativa insiemesullastessabarca.it. Il sito rappresenta un’occasione di condivisione di speranze, interrogativi ed esigenze. Contiene anche una traccia di preghiera per il Triduo Pasquale. A questo indirizzo la notizia riportata da agensir.
Aprile – Il gruppo degli amici di Varenna (che si sono fatti promotori della nascita di un Comitato di Comuni lapiriani) hanno attivato un servizio di ascolto e condivisione a mezzo telefono o altri canali digitali, per alleviare l’isolamento e le difficoltà dell’emergenza Covid 19, generando un’efficace reazione sia morale sia pratica ai disagi della popolazione. I collaboratori del Servizio sono volontari ed operano sulla scorta di un preciso Codice Etico, in cui viene escluso ogni dilettantismo o improvvisazione.
Il servizio nasce per coprire inizialmente il territorio varennese/lombardo, ma sulla scorta delle richieste pervenute, è stato gradualmente esteso a una dimensione interregionale e nazionale. Cliccando qui il volantino dell’iniziativa.
10 Aprile – È scomparso a 75 anni Gian Carlo Carotti, uno dei primi “ragazzi” di don Milani. Era succeduto a Michele Gesualdi come presidente della Fondazione don Milani. A questo indirizzo il suo ricordo preparato dalla Fondazione don Milani.
23 Aprile – Ci uniamo ai cari fratelli e sorelle dell’Islam per questo sacro Periodo di Ramadan, reso ancora più forte dalla dura realtà che il Virus impone al mondo. Che questo Ramadan sia per tutti ulteriore spinta alla riflessione sul valore della pace, sulla necessità della giustizia, sulla bellezza della fraternità, sulla fiducia nell’amore sconfinato di Dio.
30 Aprile – Alle ore 18 il Centro Giorgio La Pira di Pomigliano d’Arco – Biblioteca dei ragazzi “I Care” organizza l’incontro “Per una economia al servizio dell’uomo – Il pensiero di Giorgio La Pira“, a cura di Gennaro Scialò, con Luca Micelli. Cliccando qui, la pagina dell’iniziativa.
14 Maggio – La Fondazione Giorgio La Pira aderisce con gioia e gratitudine all’invito dell’Alto Comitato per la Fratellanza Umana per la giornata globale di preghiera, di digiuno e di concreta solidarietà, proposto per il 14 maggio 2020. Questo drammatico tempo di pandemia, caratterizzato dal Covid-19, fa paradossalmente percepire l’intera umanità più unita e spinge nella ricerca di nuove vie per il bene comune, che si manifestano laddove si realizzano relazioni fraterne tra le persone, tra le diverse comunità, e si promuovono efficaci percorsi di giustizia, di cura del creato e di pace. La comune preghiera dei membri delle diverse religioni, rivolta al Padre di tutti, unita all’auspicio di fraternità di cui ogni uomo e donna è intimamente portatore ci offre sentimenti di grande speranza, che sollecitano ciascuno a porsi in ascolto della storia per operare con piena responsabilità.
Sul fascicolo n. 28 dei Quaderni Biblioteca Balestrieri (1/2020) viene pubblicato, a cura del prof. Piero Antonio Carnemolla, un Aggiornamento bibliografico lapiriano, riguardante gli scritti di e su Giorgio La Pira nel triennio 2017-2019. Cliccando qui è possibile visualizzare una pagina del numero, mentre cliccando qui è possibile scaricare tutto il fascicolo.
5 Novembre – Il vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, rivolge ai governanti e ai cittadini un invito al dialogo, alla fratellanza e alla pace, richiamandosi all’enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco. Cliccando qui è possibile leggerlo.
5 Novembre – In occasione del 43° anniversario della morte di Giorgio La Pira, alle ore 18, nella Basilica di San Marco in Firenze, concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna. Cliccando qui è possibile leggere la sua omelia. Cliccando qui è possibile rivedere la diretta streaming della celebrazione sul canale youtube di Toscana Oggi. Cliccando qui è possibile scaricare l’opuscolo “Sanare le città per sanare le nazioni”.
14 Novembre – Sul numero 2, anno 13, della rivista Mysterion, un testo di don Diego Maria Pancaldo, “Nuove lettere del carteggio La Pira – Ramusani”. Cliccando qui è possibile leggerlo.
29 novembre – Dalla cittadella di Assisi e via piattaforma Zoom, alle ore 10 convegno “Riconoscere lo stato di Palestina – Pace giusta tra Palestina ed Israele”. La conferenza per il riconoscimento dello Stato di Palestina è promossa da un ampio arco di reti, piattaforme, associazioni e sindacati rappresentativi della società italiana che a partire dal comune riferimento ai principi ed i valori contenuti nella costituzione italiana, pur appartenendo ad ambiti e settori diversi, con questa iniziativa intendono rinnovare il proprio impegno per la pace giusta, per la promozione ed il rispetto dei diritti umani e per la fine delle violenze nella regione del Medio Oriente. Per assistere alla video-conferenza cliccare qui. Cliccando qui invece è disponibile il programma della giornata, mentre qui è possibile visualizzare l’appello dei promotori, fra i quali la Fondazione Giorgio La Pira.
Novembre – Pubblicato il numero 30 della newsletter della Fondazione, che è possibile leggere cliccando qui.
Novembre – negli scorsi giorni è mancato Valerio Torreggiani, amico carissimo della Fondazione, competente e appassionato studioso del prof. La Pira. Un invito alla preghiera per Valerio e la sua famiglia.
5 Dicembre – Ogni 5 del mese, a partire da dicembre 2020, presso la Basilica di San Marco di Firenze, curato dai Padri domenicani, alle ore 17.45 dialogo a partire dai discorsi e dagli scritti di Giorgio La Pira, alle ore 18.30 celebrazione della messa presso la sua tomba nella Basilica. Cliccando qui è possibile leggere la locandina dell’iniziativa.
14 Dicembre – Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, in occasione del Natale scrive una lettera alle Istituzioni operanti sul territorio diocesano, con un invito a ripensare la politica, anche a partire da esempi come quello di Giorgio La Pira. Cliccando qui è possibile leggere il documento.