Pubblicati da admin

,

Omelia di Fr. Bruno Cadoré del 5-11-2016

ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIORGIO LA PIRA SAN MARCO – 5 NOVEMBRE 2016 Liturgia della XXXII domenica del tempo ordinario (C) Letture: 2 Mac 7, 1-2.9-14; 2 Ts 2, 16-3,5; Lc 20, 27.34-38   «Potete farci morire, ma non si può far morire la resurrezione!». Fu la dichiarazione fatta da un giovane, al tempo della […]

, ,

La testimonianza di La Pira e la formazione dei giovani

La testimonianza di La Pira e la formazione dei giovani  di Gabriele Pecchioli, presidente dell’Opera per la gioventù “Giorgio La Pira” e vicepresidente della Fondazione La Pira. La prospettiva educativa, e più in generale, la prospettiva dei giovani è fondamentale. La Pira “parla” ai giovani: davanti alla sua testimonianza essi ne sentono l’autenticità, la passione, […]

, ,

La formazione politica dei giovani

Spes contra Spem 2015: intervento di Rocco Pagliaminuto   La formazione politica dei giovani di Rocco Pagliaminuto   L’intervento da me previsto sarà molto breve e riguarda la tematica della formazione dei giovani in La Pira. Tematica peraltro esaurientemente trattata da Gabriele Pecchioli, in particolare l’aspetto che ha riguardato l’associazione Opera, di Pino Arpioni che […]

, ,

Intervento di Emilio Ottanelli (Circolo di Radicondoli, Siena)

Spes contra Spem 2015: intervento di Emilio Ottanelli   Intervento di Emilio Ottanelli (Circolo di Radicondoli, Siena) Questo convegno merita molta attenzione per le relazioni di alto livello e gli interventi interessanti. E non è mancata neppure una sincera commozione per le testimonianze personali vivissime sul Professore. Complimenti agli organizzatori e incoraggiamenti a proseguire su […]

,

5 Novembre 2015, 38° anniversario morte di La Pira: Omelia Betori

Messa in memoria del servo di Dio Giorgio La Pira nel XXXVIII anniversario della sua morte Basilica di S. Marco 5 novembre 2015 Giovedì della XXXI settimana del tempo ordinario (anno dispari) (Rm 14,7-12; Sal 26; Lc 15,1-10) OMELIA La pagina della lettera dell’apostolo Paolo che la liturgia propone oggi come prima lettura indirizza verso il centro stesso della fede. […]

, ,

Fioretta Mazzei: Essere laici non per amare meno.

Spes contra Spem 2015: intervento di Giovanna Carocci Fioretta Mazzei: Essere laici non per amare meno. di Giovanna Carocci Presidente Associazione Internazionale Fioretta Mazzei – Firenze La nostra civiltà, quella che ci ha caratterizzati finora come storia, cultura, anche in senso antropologico, retaggio ed elaborazione continua di convinzioni, arte e bellezza nel senso più alto possibile, ha sempre […]

, ,

Giorgio La Pira e Thomas Merton, Un’amicizia e un comune impegno per la pace

Spes contra Spem 2015: intervento di Maurizio Renzini   Giorgio La Pira e Thomas Merton   Un’amicizia e un comune impegno per la pace di Maurizio Renzini   Premessa Questo intervento, riguardante l’amicizia e l’azione parallela di due grandi personalità cattoliche della nostra storia recente, viene da me svolto in qualità di presidente dell’Associazione Thomas Merton […]

, ,

Mediterraneo: nuovo lago di Tiberiade o tomba delle speranze?

Spes contra Spem 2015: intervento di Marco Luppi   Mediterraneo: nuovo lago di Tiberiade o tomba delle speranze?  intervento del Professor Marco Luppi (foto sotto) Il Mediterraneo, non da oggi, rappresenta un punto nodale nella configurazione geopolitica di una realtà internazionale che continua a muoversi dentro un perenne stato di necessità e in vista della […]

Una visione “olistica” della personalità di la Pira

Spes contra Spem 2015: contributi di Carlo Parenti, Salvatore Xibilia e Alessandra De Paola Intervento di Carlo Parenti Una visione “olistica” della personalità di la Pira Faccio in primo luogo riferimento alla metafora lapiriana delle tre pietre (profetica, metafisica, giuridica) che devono essere a fondamento dell’unità delle città e delle nazioni.  A mio giudizio essa […]

, ,

Verso il mare

Spes contra Spem 2015: intervento di Giacomo Mininni   Verso il mare di Giacomo Mininni    Il rischio maggiore, parlando di Giorgio La Pira e della sua azione politica, è probabilmente quello di ridurre tutto ciò che il “sindaco santo” ha fatto, detto e scritto alla pura dimensione del suo essere “profeta”, quasi mistico, riconducendo […]