Venerdì 22 Maggio l’Aula Magna dell’Università di Firenze di Piazza San Marco 4 ospiterà il convegno pubblico intitolato “Giorgio La Pira ed Emilio Betti: Diritto, Società, Istituzioni”, iniziativa organizzata da Fondazione Giorgio La Pira ed Università di Firenze per rendere omaggio al prezioso carteggio curato da Andrea Grifò, documento di grande rilievo per la storia accademica fiorentina, recentemente pubblicato.
Venerdì 22 Maggio l’Aula Magna dell’Università di Firenze di Piazza San Marco 4 ospiterà il convegno pubblico intitolato “Giorgio La Pira ed Emilio Betti: Diritto, Società, Istituzioni”, iniziativa organizzata da Fondazione Giorgio La Pira ed Università di Firenze. Emilio Betti (1890-1968) e Giorgio La Pira (1904-1977), maestri dell’Ateneo fiorentino, sono stati protagonisti di una fase cruciale della storia culturale europea negli anni Venti-Trenta, partendo dall’insegnamento del diritto romano verso problematiche filosofiche e politiche, segnando un capitolo significativo anche della storia dell’Università di Firenze.
Il prezioso carteggio tra i due, cui l’iniziativa rende omaggio, recentemente pubblicato a cura di Giuliano Crifò, che traccia il rapporto di discepolato scientifico di Giorgio La Pira con Emilio Betti, permette di approfondire la centralità della vita universitaria per lo sviluppo di orientamenti culturali e politici dell’Italia tra fascismo e Repubblica democratica e la decisiva partecipazione dei due giuristi all’elaborazione del Codice Civile e della Costituzione repubblicana, che tuttora ci governano.
La fondazione “classica” dell’insegnamento di questi maestri propone oggi l’esigenza di una riscoperta delle radici romanistiche dell’ordinamento giuridico europeo in corso di realizzazione, ed una valorizzazione dell’insegnamento storico-giuridico dinanzi alle trasformazioni dello Stato democratico ed ai processi di globalizzazione economica e sociale.
Il ricco programma prevede, dopo i saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Firenze e del Presidente della Fondazione Giorgio La Pira, gli interventi di Francesco Paolo Casavola, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Natalino Irti (Accademia dei Lincei), Patrizia Giunti (Università di Firenze), Andrea Di Porto (Università di Roma “La Sapienza”), Sergio Givone (Università di Firenze), Massimo Brutti (Università di Roma “La Sapienza”), CArlo Lanza (Università di Napoli), Giulio Conticelli (Presidente Commissione Ministeriale Edizione Nazionale Giorgio La Pira e vicepresidente della Fondazione La Pira).
Per ogni notizia in merito, è possibile consultare i canali Facebook e Twitter attivi per conto della stessa Fondazione la quale, su semplice richiesta, invia anche una periodica newsletter contenente notizie ed eventi in merito alla figura di Giorgio La Pira.