Il 5 novembre 2010, il 33° anniversario della morte di La Pira è stato ricordato con una solenne concelebrazione eucaristica nella Basilica di San Marco a Firenze.

La concelebrazione è stata presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni.

POZZALLO – “Abbattere i muri, costruire i ponti”

 Celebrazioni nella ricorrenza dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira

 

• 7 gennaio

Chiesa Madre Madonna del Rosario – Ore 18

Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto

 

Casa natale Giorgio La Pira

Preghiamo insieme per la pace

 

• 8 gennaio

Spazio Cultura “Meno Assenza” – Ore 10

Incontro per gli studenti

S.E. Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto

On. Attilio Sigona, Dirigente Scolastico Istituto d’Istruzione Superiore “Giorgio La Pira”

Rav Joseph Levi, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Firenze

Izzedin Elzir, Imam di Firenze

P. Aldo Tarquini o.p., già postulatore della causa di beatificazione di Giorgio La Pira

 

• 8 gennaio

Spazio Cultura “Meno Assenza” – Ore 18

Giorgio La Pira, uno dei padri della Costituzione.

Per ogni uomo il rispetto del suo valore, per ciascuna creatura la possibilità della moltiplicazione dei suoi talenti.

 

• 9 gennaio

Spazio Cultura “Meno Assenza” –  Ore 18

Abbattere i muri e costruire i ponti

Don Salvatore Cerruto, Provicario generale della Diocesi di Noto

P. Aldo Tarquini o.p., già postulatore della causa di beatificazione di Giorgio La Pira

Prof. Giuseppe Speciale, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Catania

Dr. Giuseppe Sulsenti, Sindaco di Pozzallo

On. Giovanni Franco Antoci, Presidente della Provincia Regionale di Ragusa

Rav Joseph Levi, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Firenze

Don Ignazio La China, Direttore Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Noto

Izzedin Elzir, Imam di Firenze

 

Presso la Stanza delle Laudi del Convento di San Francesco è stato presentato il libro “Pellegrini di pace – Francesco d’Assisi e Giorgio La Pira in Terra Santa” di Marco Badalamenti.

Particolarmente intensa la relazione di P. Marco Malagola o.f.m. che è stata arricchita dai ricordi personali del tempo in cui il P. Malagola operava alla segreteria di Monsignor Angelo Dell’Acqua.

Il volume “Archivio Giorgio La Pira – Corrispondenza”, pubblicato dalla Fondazione, fornisce la descrizione del fondo “Corrispondenza” dell’Archivio La Pira. Il libro contiene la descrizione generale del fondo, la descrizione delle buste di cui è composto ed è corredato di un corposo indice dei nomi.

La sua presentazione è stata l’occasione per discutere in un seminario la logica del lavoro svolto, i contenuti dell’inventario e la strategia sulla continuazione dell’opera.

A Palazzo Medici Riccardi un seminario sul “Piano Latte” varato dalla prima amministrazione La Pira. L’occasione è stata fornita dalla pubblicazione e dalla presentazione del libro di Letizia Pagliai, pubblicato dalla Fondazione La Pira.

La “La Pira Lecture 2009”  è stata tenuta  il 18 novembre da Andrea Riccardi, Professore di Storia Contemporanea presso la Terza Università di Roma e fondatore della Comunità di Sant’Egidio.

La conferenza è stata introdotta dal Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e dal Presidente della Fondazione La Pira, Mario Primicerio ed ha avuto per titolo: “L’uomo soffre per mancanza di visione“. E’ stato anche ricordato il 50° anniversario del viaggio di Giorgio La Pira a Mosca.

Per il testo della conferenza CLICCA QUI

Il Comune di Pozzallo, città natale di La Pira, e la Chiesa Madre della città celebrano il XXXII anniversario della morte del Servo di Dio nei giorni 14 e 15 novembre 2009.

Ecco l’invito che è stato diffuso:

Chiesa Madre Madonna del Rosario                                                       Comune di Pozzallo

XXXII Anniversario della morte del servo di Dio Giorgio La Pira

Sabato 14 Novembre 2009 – Ore 18.30
Palazzo di Città “Giorgio La Pira” – Pozzallo

Cerimonia di benvenuto
MRP  Daniele Cara, op
Priore Provincia Domenicana Romana di Santa Caterina da Siena

——-

Domenica 15 Novembre 2009 – Ore 18
Chiesa Madre Madonna del Rosario – Pozzallo

Concelebrazione Eucaristica presieduta dal
MRP Daniele Cara, op
Priore Provincia Domenicana Romana di Santa Caterina da Siena

Il 5 novembre 2009 è stato celebrato il 32° anniversario della morte di Giorgio La Pira.

 

La celebrazione eucaristica si è tenuta nella Basilica di San Marco ed è stata presieduta dall’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti. Hanno concelebrato Mons. Giovannetti, Vescovo di Fiesole,  Mons. Chiarini, Arcivescovo Emerito di Perugia e numerosi sacerdoti.

Per il testo dell’Omelia clicca qui.

 

NOVEMBRE 2003

Pellegrinaggio in Terrasanta

4-9 novembre 2003

L’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira” apre simbolicamente il Centenario con un gesto ricco di preghiera e di speranza: la tradizionale “tre giorni” di novembre, che avvia l’attività invernale dell’Opera, nella ricorrenza si trasforma in un viaggio-pellegrinaggio di un’ottantina di giovani in Terra Santa, durante il quale il Patriarca di Gerusalemme celebra per il gruppo una Messa sul Lago di Tiberiade.

 

DICEMBRE  2003

 La Pira e i giovani

Firenze, Settembre-Dicembre 2003

Con dicembre si è conclusa la serie di incontri bisettimanali rivolti ai giovani, organizzati dall’Opera Madonnina del Grappa invitando testimoni diretti dell’azione di La Pira nei vari ambiti, politico, sociale, culturale, religioso, ai quali egli si è dedicato durante la propria vita. Gli incontri sono stati coordinati da don Carlo Zaccaro.

 

GENNAIO 2004

Incontro di San Procolo, dedicato al Centenario della nascita

Firenze, Chiesa della Badia Fiorentina, 4 gennaio (domenica)

L’Opera di San Procolo, fondata da La Pira nel 1934 per l’assistenza spirituale e materiale dei poveri, da allora organizza settimanalmente la Messa e l’incontro della “Repubblica di San Procolo” rispondendo al bisogno delle persone in difficoltà. Quest’anno, in una celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Arcivescovo, è stato ricordato il Cinquantenario della Messa del Povero insieme al Centenario della nascita del suo Fondatore.

 

Dalla Sicilia e dal Mediterraneo: Giorgio La Pira, profeta di pace nel mondo

Messina, 8 gennaio

Pozzallo, 9-10 gennaio

L’anno del Centenario della nascita di Giorgio La Pira, avvenuta a Pozzallo, in provincia di Ragusa, il 9 gennaio 1904, si inaugura nella sua terra natale e nella città dove iniziò gli studi universitari, Messina, con una tre giorni di convegni e manifestazioni.

Scarica il programma completo

 

La testimonianza morale del cristiano in campo politico

Perugia, 9 gennaio

Roberta Vinerba presenta il volume intitolato “La testimonianza morale del cristiano in campo politico – L’esempio di Giorgio La Pira”.

 

Medaglia d’Oro al Merito Civile conferita a Giorgio La Pira dal Presidente della Repubblica
Roma, 9 gennaio

Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nella ricorrenza del centenario della nascita di La Pira, gli ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile della Repubblica Italiana, alla memoria, ricordandone le “altissime virtù umane, civili e politiche e l’impegno tenace nel segno di un nuovo umanesimo fondato sulla pacifica convivenza fra i popoli e sull’intensa condivisione delle altrui sofferenze”.

La Pira ha testimoniato nella sua “lunga e operosa esistenza”, i valori più alti “dell’umanesimo cristiano coniugandoli con quelli universali della pace e della dignità dell’uomo”, e rappresenta oggi “un esempio per le giovani generazioni, da coltivare nella pratica del dialogo e del confronto”.

 

Giorgio La Pira: la politica come arte della pace

Forza d’Agrò (ME), 11 gennaio

L’Istituto “Giorgio La Pira” di Forza d’Agrò (Messina) ha organizzato una manifestazione pubblica centrata sulla azione svolta da La Pira in favore della pace nell’area mediterranea.

 

Serata di beneficenza

Arezzo, 18 gennaio

Intervento del Vescovo Mons. Gualtiero Bassetti

La Pira e don Facibeni: Credidimus Caritati

Galeata (Forlì), 24 gennaio

Convegno, nella patria di don Giulio Facibeni, sui rapporti tra questi due straordinari testimoni di fede nella carità. Il Convegno è patrocinato dal Comune di Galeata, dalla Provincia di Forlì e dalla Comunità Montana ed è promosso dall’Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa”. L’Opera, fondata all’indomani della prima guerra mondiale per soccorrere gli orfani di guerra, è a tutt’oggi vivace ed attiva in varie parti d’Italia e all’estero ed opera in campo formativo, scolastico, assistenziale e sociale.

 

Riscopriamo Giorgio La Pira

Pistoia, 25 gennaio

Nell’ambito degli incontri 2003-2004: una “Chiesa di Gentili” per l’Europa del futuro.

 

La Pira, profeta di pace del nostro tempo

Bologna, 29 gennaio

L’associazione studentesca “Poggeschi” propone un ciclo di incontri su figure importanti del XX secolo di profonda spiritualità e capacità profetica.

 

 

FEBBRAIO 2004

 Giorgio La Pira profeta domenicano

Roma, 6 febbraio

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Un seminario di studio sulle radici tomistiche del pensiero di La Pira animato dagli interventi di Luca Borgomeo, Salvatore Luigi Carlino, Giulio Conticelli, Dalmazio Mongillo e Alberto Viganò .

 

I problemi della pace in Terra Santa

Roma, 22 Febbraio

Centro Nazionale dell’O.F.S. dei Minori

Incontro sui problemi della pace in Terra Santa con un’analisi dettagliata del Padre Jaeger di Gerusalemme e la ricostruzione delle prospettive di Giorgio La Pira sul Medio Oriente da parte di A. Scivoletto.

 

Spiritualità, pensiero, azione in Giorgio La Pira nel centenario dalla nascita

Chiavari, 13 febbraio

Il Circolo Culturale Aldo Moro promuove un incontro per ricordare Giorgio La Pira, la sua straordinaria e complessa personalità e il significativo ruolo da lui svolto nella storia del nostro paese. Intervengono: Giulio Conticelli, Enrico Peyretti, Angelo Scivoletto.

 

Cerimonia in Parlamento

Roma, 25 febbraio

La Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica, commemora Giorgio La Pira e gli dedica un busto nella galleria dei Padri Fondatori della Repubblica.

 

La Pira testimone del Vangelo, uomo di pace e di giustizia

Quarrata (Pistoia), 27, 29 febbraio e 6 marzo

Un ciclo di due conferenze, una proiezione video e una messa solenne organizzate dal Comune di Quarrata e dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta a Quarrata, con la partecipazione del movimento “Beati i costruttori di pace”.

 

Giorgio La Pira e la Costituzione Europea: una casa comune europea

Noto, 22 febbraio

La diocesi di Noto (nel cui territorio si trova la città di Pozzallo) ha voluto inaugurare l’anno di corso 2004 della sua Scuola di Politica con una riflessione sull’identità europea nel pensiero di Giorgio La Pira; la prolusione su questo argomento è stata tenuta da Giulio Conticelli.

 

MARZO 2004

Dai colloqui mediterranei di G. La Pira alla politica euro-mediterranea del terzo millennio

Roma, 12 marzo

Auditorium delle Domenicane di via Casilina

A. Scivoletto con F. Mattioli e L. Bottà discutono del ruolo di La Pira nell’ambito del Master Internazionale dell’università LUMSA sul tema “Mediterraneo-Globalizzazione-Sviluppo Sostenibile”.

 

La figura di Giorgio La Pira tra impegno politico e Vangelo vissuto

Scandicci, 13 marzo

Parrocchia di Gesù Buon Pastore a Casellina

Un incontro con G. Giovannoni, don. Renzo Rossi e l’assessore Simone Sgheri.

 

Progetto Scuola

Firenze, 17 marzo

Presentazione, in Palazzo Vecchio, del concorso per le scuole superiori di Firenze per una ricerca, un ipertesto o un lavoro originale sulla figura di La Pira.

 

“Sorgenti di conflitto e prospettive per la pace nel bacino del Mediterraneo”

Messina, 17-21 marzo

Una “Peace studies conference”, organizzata dal prof. Marcello Saija con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri e dedicata all’analisi delle diverse aree di crisi nella regione mediterranea, si apre con una giornata intitolata a La Pira.  La giornata è centrata sulla ricostruzione storica della sua opera a favore della pace e il dialogo dei popoli del Mediterraneo.

 

Giorgio La Pira: la politica come arte della pace

Avola (SR), 18 marzo

Sala Comunale

Presentazione del volume di A. Scivoletto ed inaugurazione del Circolo di cultura politica “Giorgio La Pira”.

 

La Pira e i problemi del mondo del lavoro

Roma e Firenze (collegata in videoconferenza), 23 marzo

Questo incontro si svolge in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio di Roma ed è principalmente dedicato al pensiero e all’opera di La Pira in relazione al mondo del lavoro. E’ stato promosso accogliendo la richiesta unanime della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) dell’azienda “Nuovo Pignone”, della quale La Pira contribuì nel 1953 a scongiurare la chiusura.

 

La politica come strumento di pace

Lugano, 25 marzo

Lezione di A. Scivoletto nel quadro del progetto culturale 2003-2004 su: “Guerra, pace e pacifismi – percorsi di conoscenza di riflessione, di cultura”.

 

Consiglio Comunale straordinario a Firenze

Firenze, 25 marzo

Nel giorno dedicato alla Santissima Annunziata, che anticamente segnava l’inizio dell’anno civile fiorentino, si svolge una seduta straordinaria del Consiglio Comunale, per l’occasione riunito nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con relazioni sul tema: “La città, laboratorio di convivenza”.

 

 

APRILE 2004

Convegno a Mosca su La Pira

Presso l’Istituto delle Relazioni Internazionali del Ministero degli Esteri russo (MGIMO), si svolgerà dal 1 al 3 aprile, un seminario sull’attività svolta da La Pira per il dialogo Est-Ovest. L’iniziativa, patrocinata anche dall’Associazione di amicizia Russia-Italia, coinvolgerà un gruppo di giovani dell’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”. Relatore italiano sarà Giorgio Giovannoni.

 

La “guerra impossibile” nell’era atomica

Valmontone, 2-4 aprile

Convegno organizzato su iniziativa della Conférence permanente des Villes Historiques de la Méditerranée (Conferenza permanente delle Città Storiche del Mediterraneo) in collaborazione con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del C. N. R., la città di Valmontone e l’ISPROM-Istituto di Storia e Programmi per il Mediterraneo.

 

Città nella città

Firenze, 15 aprile

Villa Vogel

A 50 anni dall’inaugurazione del quartiere dell’Isolotto, il Quartiere 4 e il Comune di Firenze indicono un convegno per ricordare questa importante realizzazione della prima amministrazione La Pira.

 

La Pira, un siciliano cittadino del mondo

Milano, 17 aprile

I Circoli culturali dei Siciliani in Lombardia prendono congiuntamente l’iniziativa di organizzare  una giornata seminariale sulla figura di La Pira e sulla sua “sicilianità” aperta ai problemi del mondo intero.

 

Da Roma alla terza Roma

Roma, 21 Aprile

Campidoglio Aula di Giulio Cesare

Il seminario è organizzato, in occasione del natale di Roma, con l’intervento del CNR e nel quadro della ricerca d’ateneo su “Aspetti giuridici e religiosi dello spazio, città ed ecumene”.

 

Da La Pira al Social Forum

Lastra a Signa, 23 Aprile

Incontro – tavola rotonda presso la sala della biblioteca comunale.

 

Udienza in Vaticano

Città del Vaticano, 26 aprile

Il Consiglio Nazionale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia)  dedica una riunione del suo Consiglio Nazionale alla riflessione sulla figura di Giorgio La Pira ed ha, per questa occasione, ottenuto una speciale udienza dal Sommo Pontefice.

 

 

MAGGIO 2004

Giorgio La Pira profeta del nostro tempo

Genova, 3 Maggio

Nell’anno di Genova capitale europea della cultura, l’istituto Don Bosco e il centro culturale il tempietto organizzano un convegno sul tema: “Fare politica è costruire la pace”.

 

Europa e Mediterraneo nel pensiero e nell’azione di Giorgio La Pira

Salerno, 21 Maggio

L’Università degli Studi di Salerno, in concerto con la Libera Università  “Maria SS. Assunta” di Roma e la Fondazione La Pira di Firenze, in occasione del centenario dalla nascita propongono un convegno nell’intento di individuare un percorso di riflessione sulla mediazione e sulle relazioni internazionali tra l’Unione Europea e i Paesi del Mediterraneo.

 

Corso di formazione sul pensiero di Giorgio La Pira

Roma, 4 maggio 1,22 giugno

Aula magna della CEI

Il corso è rivolto ai giovani delle associazioni che compongono la Consulta Giustizia e Pace presso l’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.

 

 

GIUGNO  2004

Premio Nazionale per la Letteratura e il Giornalismo “Giorgio La Pira”

Milazzo, 21-22 giugno

Organizzata dal Circolo MCL “Giorgio La Pira” di Milazzo, la IX edizione del Premio Nazionale per la Letteratura e il Giornalismo “Giorgio La Pira”, assume in questo anno del Centenario una particolare importanza, che sarà sottolineata facendo precedere la consegna del premio da un convegno dal titolo “Giorgio La Pira, la profezia avverata”.

 

Progetto Maggio Musicale

Firenze, 23 giugno

La Pira ebbe un ruolo fondamentale nel rilancio postbellico del Maggio Musicale e nel restauro del suo Teatro. La Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino lo ricorderà dedicandogli il concerto di chiusura del Maggio.

 

 La spiritualità di La Pira in politica

Faella (AR) 5 giugno

 

 

LUGLIO  2004

Progetto San Costantino

Sassari, 3-7 luglio

Manifestazione organizzata, a Sedilo e a Sassari, in occasione della Sagra di San Costantino Re in collaborazione con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del C. N. R.; la giornata sarà dedicata ai temi dell’ecumenismo in La Pira, con particolare attenzione al dialogo tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Orientali.

 

Giornata regionale della cultura di pace

Firenze, 19 luglio, ore 9

Auditorium Consiglio Regionale – Via Cavour, 4

L’annuale giornata che la Regione Toscana dedica al dibattito ed al confronto sui temi della promozione di una cultura di pace, e che riunisce associazioni, movimenti, gruppi culturali e soggetti diversi che operano nell’ambito regionale, sarà quest’anno contrassegnata dal ricordo di La Pira e dalla riflessione sulla sua azione e sul suo insegnamento.

 

 

AGOSTO  2004

Campo internazionale scout “Progetto Macramé”

 Firenze, 1-3 agosto – Genova 4-13 agosto

La Pattuglia PNS-internazionale dell’AGESCI regionale toscana organizza un incontro di tre giorni a Firenze per un centinaio di scout provenienti da tutti i paesi dell’area mediterranea e lo dedica alla riflessione sulla figura di Giorgio La Pira e all’attualizzazione del suo messaggio. Questo incontro è preliminare alla manifestazione del “Progetto Macramé” che vedrà riuniti a Genova circa 1000 scout; in tale manifestazione i temi affrontati nell’incontro di Firenze saranno condivisi e dibattuti con tutti i partecipanti.

 

 

SETTEMBRE   2004

La Pira: politica e santità

Loreto 4-5 settembre

Nel quadro del pellegrinaggio-festa dell’Azione Cattolica Italiana (che vedrà, il 5 settembre, la straordinaria presenza del Papa) viene organizzato un convegno sul tema della “nostra vocazione sociale”, destinato a sindaci, amministratori pubblici, laici impegnati nella vita politica e sociale.

 

Incontro dei giovani alla Verna

La Verna, 16-17 settembre

L’incontro di settembre dei giovani alla Verna sarà quest’anno dedicato alla riflessione sulla figura e l’opera di La Pira e sulla sua attualità. L’incontro sarà accompagnato da una marcia-pellegrinaggio.

 

Mostra documentaria

Firenze, 15 settembre-15 novembre

Una mostra che illustrerà in maniera rigorosa, ma accessibile al grande pubblico, la figura di La Pira e il ruolo da lui svolto nella cultura, nella politica, nella Chiesa. La mostra sarà allestita a Firenze, all’Istituto degli Innocenti, e verrà poi trasferita in Sicilia.

 

La Pira, la Francia e De Gaulle (progetto “La Pira e l’Europa”)

Roma, 24 Settembre

E’ il primo seminario di una serie che si concludono con la pubblicazione e la presentazione di altrettanti volumi di studi dedicati ad approfondire,  per sezioni, il tema: “La Pira e il futuro dell’Europa”.

Si verifica con il seminario l’itinerario di ricerche svolte nel biennio 2003/2004 dai membri del gruppo di studio, nel quale si sono approfondite le relazioni tra La Pira, la Francia ed in particolare Charles de Gaulle, con la pubblicazione anche dell’epistolario lapiriano con il Presidente francese. Sono affrontati i temi della laicità statuale, del concetto di nazione cristiana e delle responsabilità internazionali per la pace. Coordinatore è il prof. Pier Luigi Ballini.

 

 

OTTOBRE  2004

 Progetto LEF (pubblicazione catalogo e mostra documentaria)

Firenze, 1 ottobre-1 dicembre

La Libreria Editrice Fiorentina (L.E.F.) ha pubblicato la maggior parte dei libri di La Pira ed è stata espressione importante della cultura cattolica fiorentina; in collaborazione con la Biblioteca Marucelliana, che conserva la raccolta, si prevede di organizzare una mostra e di curare la pubblicazione del catalogo.

 

La Pira, la Russia e Massimo il Greco (progetto “La Pira e l’Europa”)

Firenze, 4 ottobre

E’ il secondo seminario di una serie che si concludono con la pubblicazione e la presentazione di altrettanti volumi di studi dedicati ad approfondire,  per sezioni, il tema: “La Pira e il futuro dell’Europa”.

Si verifica con il seminario l’itinerario di ricerche svolte nel biennio 2003/2004 dai membri del gruppo di studio, nel quale si è approfondita la comprensione “larga” di Europa in Giorgio La Pira , con il significativo rilievo delle culture slave e del patrimonio storico culturale della Russia.  Sono affrontati i temi del dialogo ecumenico con l’Ortodossia, della figura storica di Massimo il Greco, ponte tra l’umanesimo fiorentino e le radici della cultura russa, e del rinnovamento cristiano della Russia, prefigurato da Giorgio La Pira nel suo viaggio del 1959.

Sono pubblicati, per la prima volta in lingua italiana, i testi di Massimo il Greco sulla vita del Savonarola e sulla città di Firenze agli inizi del XVI secolo.

Coordinatori sono i prof.  Giulio Conticelli e Marcello Garzaniti.

 

Mostra Icone

Firenze, 4 ottobre-12 novembre

In coincidenza con il seminario del gruppo di studio su La Pira e la Russia, si allestirà una mostra, presso il Museo di San Marco, dello straordinario patrimonio di icone russe e greche presenti nelle collezioni fiorentine. Curatore Magnolia Scuderi.

 

Restauro Bolla di Unione (presentazione del restauro)

Firenze

Si provvederà al restauro della bolla “Laetentur caeli et exultet terra” del Concilio di Firenze del 1439, conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana; questa verrà esposta in occasione della mostra delle icone, simboleggiando l’auspicio di La Pira per un’Europa cristiana riunita nei suoi due “polmoni” orientale ed occidentale.

 

La Pira e l’Ebraismo: dalle leggi razziali all’amicizia ebraico-cristiana (progetto “La Pira e l’Europa”)

Venezia, 11 Ottobre

E’ il terzo seminario di una serie che si concludono con la pubblicazione e la presentazione di altrettanti volumi di studi dedicati ad approfondire,  per sezioni, il tema: “La Pira e il futuro dell’Europa”.

Si verifica con il seminario l’itinerario di ricerche svolte nel biennio 2003/2004 dai membri del gruppo di studio, nel quale si è approfondito il tema dell’ebraismo nella storia europea del Novecento, dalle leggi razziali al contributo di Giorgio La Pira per la fondazione dell’Amicizia Ebraico Cristiana. Sono affrontati i temi del rapporto tra cristianesimo ed ebraismo nel periodo 1930-1970, sia nel contesto italiano che europeo.

E’ pubblicata la corrispondenza di Giorgio La Pira con Martin Buber, suo interlocutore privilegiato nelle iniziative fiorentine di dialogo interreligioso.

Coordinatore è il prof. Luciano Martini.

 

Betlemme: intitolazione di una scuola

Betlemme, 24 ottobre

Per iniziativa della città di Betlemme e del Terra Santa College e con il contributo della Coop di Firenze e del Progetto Fiore della Solidarietà dell’Antoniano di Bologna sarà inaugurata una nuova scuola materna per i bambini di Betlemme. Significativamente la scuola sarà intitolata a Giorgio La Pira, che fu insignito della cittadinanza onoraria della città palestinese.

 

La Pira e la cultura economica anglosassone del ‘900 (progetto “La Pira e l’Europa”)

Milano, 25 ottobre

E’ il quarto seminario di una serie che si concludono con la pubblicazione e la presentazione di altrettanti volumi di studi dedicati ad approfondire, per sezioni, il tema: “La Pira e il futuro dell’Europa”.

Si verifica con il seminario l’itinerario di ricerche svolte nel biennio 2003/2004 dai membri del gruppo di studio, nel quale si sono approfondite le relazioni di Giorgio La Pira con la cultura economica anglosassone, in particolare con la scuola keynesiana, premesse per l’azione sociale ed economica svolta da Giorgio La Pira sia nelle responsabilità ministeriali, sia nell’Amministrazione comunale di Firenze.

Sono affrontati i temi dei diritti sociali della persona umana, nell’ambito culturale del gruppo di “Cronache sociali”, nel dialogo-confronto con Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani.

Coordinatore è il prof. Piero Roggi.

 

 

NOVEMBRE  2004

Giornata della Chiesa Fiorentina dedicata a Giorgio La Pira

Firenze, 5 novembre

Giornata che, attraverso varie iniziative, la Chiesa Fiorentina dedica al Servo di Dio Giorgio La Pira nel suo “dies natalis”. La commemorazione si concluderà con una solenne celebrazione liturgica.

 

Seminario Romanisti

Roma, 11-13 novembre

Si tratta di un seminario che sarà organizzato presso l’Università di Roma “La Sapienza” tra gli studiosi italiani di Diritto Romano, materia di studio e insegnamento universitario del prof. Giorgio La Pira.

 

La spiritualità di Giorgio La Pira

Roma, 12-13 novembre

Convegno organizzato dai Padri Domenicani di San Marco in Firenze e dalla Comunità di San Leolino di Panzano in Chianti, insieme alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum”, che lo ospita.

 

 Premio Letterario Internazionale “Giorgio La Pira”

Pistoia, 21 novembre

Organizzata dal Centro Studi “G:Donati” di Pistoia, l’annuale Giornata Internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà, avrà uno speciale rilievo in questo anno centenario, con la presenza del Cardinale Renato Raffaele Martino, del prof. Amos Luzzatto, del Sindaco di Betlemme e di altre personalità. Verranno consegnati in questa occasione anche i premi del concorso letterario internazionale.

 

Progetto “La Pira e l’Europa”, convegno conclusivo

Firenze, 26-27 novembre

Convegno internazionale sull’Europa alla luce del pensiero e dell’azione di La Pira. Preparato, nel corso di tutto l’anno del Centenario, da cinque gruppi di lavoro tematici, che alla data del convegno conclusivo avranno dato luogo ad altrettanti volumi di saggi e organizzato i corrispondenti seminari con la presentazione dei risultati degli studi. I gruppi di lavoro hanno cominciato a riunirsi sin dall’autunno 2003.

 

 

DICEMBRE  2004

L’Africa e la pace nella visione di Giorgio La Pira

Firenze, 3 dicembre

Un’iniziativa di ricerca sui rapporti di La Pira con i vari paesi africani e con i movimenti anticolonialisti, a cura del “Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira” di Firenze, concluso da un convegno pubblico con la presenza degli Ambasciatori africani.

Per La Pira l’Africa risulta essere uno dei pilastri fondamentali nella costruzione della pace planetaria. La Pira sindaco, prendendo spunto dai fermenti d’indipendenza dei Paesi africani, già nel 1961 invita a Firenze Léopold Sédar Senghor, presidente del Senegal e poeta.

 

Incontro di spiritualità

Firenze, 7-8 dicembre

Incontro promosso e curato dalla Fraternità Monastica di Gerusalemme, un’oasi di pace e meditazione nel cuore del centro storico fiorentino, presso l’antica chiesa della Badia.

 

La Pira e la cultura iberica (progetto “La Pira e l’Europa”)

Loreto, 10 dicembre

E’ il quinto seminario di una serie che si concludono con la pubblicazione e la presentazione di altrettanti volumi di studi dedicati ad approfondire, per sezioni, il tema: “La Pira e il futuro dell’Europa”.

Si verifica con il seminario l’itinerario di ricerche svolte nel biennio 2003/2004 dai membri del gruppo di studio, nel quale si sono approfondite le radici teologiche e spirituali di La Pira nella cultura iberica, sia riguardo alla mariologia, sia al tema del pellegrinaggio quale dimensione di esperienza cristiana, nella costruzione dell’Europa.

Sono state approfondite le linee della tradizione carmelitana e della spiritualità mariana di Fatima negli scritti e nell’azione di Giorgio La Pira.

Coordinatore è il prof. don Enrico Maria Vannoni.

 

Pubblicazione di tutti i discorsi e gli interventi parlamentari di Giorgio La Pira

 La Fondazione Montecitorio pubblica l’edizione integrale dei discorsi e degli interventi di La Pira alla Camera dei Deputati. In occasione della presentazione del volume sarà ripercorso l’impegno governativo di La Pira e si dibatterà il tema del rapporto tra istituzioni governative e amministrazioni locali.

 

 

ALTRI PROGETTI E INIZIATIVE

 Progetto Archivio cartaceo

Completamento dello schedario elettronico e della digitalizzazione dell’archivio esistente presso la Fondazione La Pira mediante sistema ISBN per circa 60.000 carte contenenti le lettere di La Pira e a La Pira. Incrocio con altri archivi.

 

Progetto Gruppi – Associazioni

Censimento dei gruppi, associazioni, circoli intitolati a La Pira in tutta Italia. Al termine del censimento è in progetto un incontro con tutti i responsabili.

 

Concorso scultura

È stato bandito un Concorso per il progetto di una scultura ispirata alla figura e all’opera di La Pira, in vista di una possibile fusione in due esemplari da collocarsi a Firenze e a Pozzallo. Sarà organizzata una mostra dei progetti selezionati.

 

Progetto Archivio audio/video

Reperimento e schedatura elettronica delle cassette audio e video presenti negli archivi RAI e in altri archivi privati.

 

Pubblicazione Indici Archivio

L’indice completo dell’Archivio della Fondazione La Pira (comprendente circa 60.000 carte) verrà pubblicato in forma di volume e costituirà uno strumento prezioso per ricerche successive.

 

Numero speciale rivista Provincia di Ragusa

La Provincia Regionale di Ragusa ha realizzato un numero speciale della sua rivista dedicato al Centenario della nascita di La Pira.

 

Progetto Carte Betti

Studio e acquisizione del carteggio tra La Pira ed il prof. Emilio Betti, relatore della sua tesi di laurea. Realizzato in collaborazione con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del C. N. R.

 

Regesto tesi di laurea

Sarà effettuata una ricerca sulle tesi di laurea discusse nelle università italiane che abbiano per oggetto la figura e l’opera di La Pira. Ne sarà tratto un regesto sia in forma cartacea che elettronica.

 

Francobollo commemorativo

Il Ministero delle Poste e Comunicazioni ha emesso un francobollo commemorativo del Centenario.

 

Pubblicazione lettere ai Papi

Antologia delle lettere inviate ai tre pontefici con cui La Pira fu in relazione: nel 2004 si prevede la pubblicazione dell’epistolario con Pio XII, seguito nel 2005 da quello con Giovanni XXIII e nel 2006 da quello con Paolo VI.

 

Pubblicazione Opere Romanistiche

Usciranno i primi due volumi dell’Edizione Nazionale delle Opere di La Pira che contengono gli scritti di La Pira riguardanti il Diritto Romano, inquadrati dal saggio del prof. Francesco Paolo Casavola.

 

Progetto video

Realizzazione di una cassetta video (20-30 minuti), divulgativa e didattica, da proiettare nelle scuole superiori, e di una versione più completa da 40-60 minuti.

 

Ripubblicazione di volumi esauriti

Una gran parte di libri di La Pira o che raccolgono scritti e discorsi suoi sono oggi esauriti, pur essendo ancora richiesti. Di alcuni sarà intrapresa la ristampa.

 

Antologia di scritti sulla pace nel Mediterraneo

Un volume di ampia circolazione contenente discorsi, articoli, lettere sul problema della pace nel Mediterraneo e sull’unità della “triplice famiglia di Abramo”.

 

Premi di laurea

Sono stati banditi 5 premi di laurea da assegnarsi a studenti che, nel corso dell’anno accademico 2003-2004, discuteranno una tesi di laurea avente per oggetto la figura e l’opera di La Pira.

 

Ripubblicazione della traduzione dell’Acathistos di don Barsotti

Questo volume fu pubblicato da don Divo Barsotti nel 1959 contemporaneamente al viaggio di La Pira a Mosca: è una importante testimonianza delle fonti su cui si innesta il dialogo lapiriano con il mondo ortodosso. Il libro è stato inviato in dono a tutti i Vescovi italiani, così come fece La Pira con la prima edizione.

 

Progetto Archivio fotografico

Scannerizzazione di circa 3000 fotografie dell’archivio fotografico presente alla Fondazione La Pira. Catalogazione elettronica con le indicazioni pertinenti.

 

Progetto gemellaggi

In collaborazione con il competente Assessorato del Comune di Firenze, si intende di riflettere sull’evoluzione e il significato dei gemellaggi tra città, a partire dall’esperienza lapiriana.

 

Incontro con gli universitari

In collaborazione con le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Economiche dell’Università di Firenze sarà organizzato un incontro rivolto agli studenti universitari, nel nuovo Polo didattico di Novoli.