Firenze, 27/10/2014 – RAI, Comune di Firenze e Biblioteca Nazionale rendono omaggio a Giorgio La Pira: RAI STORIA dedicherà al “sindaco santo” la trasmissione in prima serata del prossimo 28 Ottobre; il 5 Novembre, in occasione del 37° anniversario della morte del Professore, Palazzo Vecchio ospiterà docenti e autorità, tra le quali Romano Prodi e Lapo Pistelli, per il convegno intitolato “La questione lapiriana: la povertà oggi. Dalla povertà allo sviluppo e all’eguaglianza”, mentre la Biblioteca Nazionale inaugurerà la mostra “La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo”.

In vista del 37° anniversario della morte di Giorgio La Pira del prossimo 5 Novembre, la RAI, il Comune di Firenze e la Biblioteca Nazionale concorreranno a offrire preziosi contributi alla memoria del “Sindaco Santo”. Martedì 28 Ottobre RAI STORIA dedicherà al “sindaco santo” il suo documentario, che sarà trasmesso in prima serata alle ore 21.30.

Particolarmente ricco il programma del prossimo 5 Novembre, che avrà inizio alle ore 10 nel Salone dei Cinquecento con l’apertura del convegno intitolato “La questione lapiriana: la povertà oggi. Dalla povertà allo sviluppo e all’eguaglianza”, ideato per offrire un’autorevole riflessione sulle forme di povertà odierna nei diversi continenti. All’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Società Italiana Economisti dello Sviluppo, la Comunità di Sant’Egidio e le CARITAS della Toscana, prenderanno parte in qualità di relatori anche l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi e l’attuale Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Lapo Pistelli.

Nel pomeriggio, alle ore 15, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze inaugurerà la mostra intitolata “La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo”. Realizzata in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo in occasione dell’inizio della Presidenza Italiana dell’Unione Europea, l’iniziativa costituisce l’unico progetto espositivo selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tra gli eventi della Presidenza italiana per il Semestre europeo. L’esposizione vuole proporre il messaggio all’Europa dei popoli di La Pira, quale saldo fondamento delle Istituzioni comunitarie nell’attuale contesto di globalizzazione, valorizzando in particolare le Istituzioni europee, per le quali il Professore offrì un contributo determinante, in particolare per la Fondazione dell’Istituto Universitario Europeo stesso a Firenze.

La giornata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa delle ore 18 presieduta da Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione “Migrantes” della CEI, nella Basilica di San Marco. A 80 anni dalla creazione da parte di La Pira della Messa del povero a San Procolo, la presenza del direttore della Fondazione Migrantes, impegnata nell’attenzione continua al tema dell’immigrazione, vuole essere da parte della Fondazione La Pira un significativo gesto di attenzione al dramma spesso dimenticato dei migranti che attraverso il Mediterraneo giungono sulle coste siciliane, tra le quali proprio Pozzallo, città natale del Professore.