In questa sezione si possono trovare alcuni testi di relazioni e interventi a Convegni, Seminari e Congressi che la Fondazione La Pira ha contribuito promuovere e/o ai quali essa ha partecipato.
§ il testo della relazione che il Professor Valerio Onida , Presidente Emerito della Corte Cosituzionale, ha tenuto il 5 novembre 2007 nell’Aula Magna dell’Univesità, in occasione della celebrazione del trentesimo aniversario della morte di La Pira.
§ Il testo dell’Omelia pronunciata nella Basilica di San Marco il 5 Novembre 2007 da S.E. il Cardinale José Saraiva Martins, Presidente della Commssione Pontificia per le Cause dei Santi
§ Il testo della relazione che Ernesto Preziosi ha inviato al Seminario su “Giorgio La Pira e il Concilio: la libertà di coscienza fondamento di laicità”
§ Il testo dell’Omelia che l’Arcivescovo di Firenze, Monsignor Giuseppe BETORI , ha pronunciato nel corso della Celebrazione Eucaristica del 5 novembre 2008, 31° anniversario della morte di La Pira.
§ Il testo della relazione che il Prof. Fulvio De Giorgi ha tenuto all’incontro: “Giorgio La Pira e Vittorio Peri:la sfida della laicità” – Firenze 9 gennaio 2009
§ Il testo sintetico del XII Colloquio dei Romanisti europei ed asiatici, tenutosi a Irkutsk il 14-16 Ottobre 2009.
§ L’Omelia tenuta dall’Arcivescovo di Perugia, Monsignor Gualtiero BASSETTI ha pronunciato nella Basilica di San Marco nella Celebrazione Eucaristica del 5 novembre 2009, 32° anniversario della morte di La Pira
§ Il testo della conferenza del Professor Stefano Zamagni (4 novembre 2009) sul tema “Libertà di mercato e responsabilità della politica”
§ Il testo della “La Pira Lecture 2009” tenuta dal Professor Andrea Riccardi il 18 novembre 2009
§ Il testo della relazione del P. Marco Malagola (aprile 2010) sul tema “Giorgio La Pira in Terra Santa”
§ In formato PDF leggibile una preziosa pubblicazione di Gentes dedicata a Giorgio La Pira, edita nell’Estate 2011.
§ Il testo della relazione del professor Piero Tani intitolata “Il concetto ci crescita tra obiettivi e obiezioni” pubblicata sul Forum su “Etica ed economia” della Fondazione e sulla newsletter numero 1 del 5 Giugno 2012.
§ Il testo della relazione del professor Antonio Magliulo intitolata “Ethos e democrazia” pubblicata sul Forum su “Etica ed economia” della Fondazione e sulla newsletter prevista per il numero di Luglio 2012.
§ Il testo della riflessione di Luigino Bruni, pubblicata da Avvenire l’8 Luglio 2012 in merito al tema dibattuto in questo periodo storico su entità e senso di “economia sociale di mercato competitiva”.
§ Il testo di risposta di Flavio Felice e Fabio G.Angelini, inviato alla Fondaziona La Pira a Luglio 2012, alla riflessione di Luigino Bruni, pubblicata da Avvenire l’8 Luglio 2012 in merito al tema dibattuto in questo periodo storico su entità e senso di “economia sociale di mercato competitiva”.
§ Il testo della riflessione di Andrea Giuntini, intitolata “Quell’uomo schiacciato dalla globalizzazione degli altri”: una rilettura su Ernesto Balducci, inviata alla Fondazione La Pira ad Agosto 2012.
§ Il testo intitolato “La giustizia nel pensiero di La Pira”, contributo dell’avvocato Piero Brunori, per la Rivista Incontri, Ottobre 2012.
§ Il testo della riflessione di Emilio Corteselli, pronunciata a Civita Castellana in occasione dell’anniversario dei cento anni dalla nascita di Giuseppe Dossetti, 29 Ottobre 2013.
§ Il testo su impressioni e pensieri di Rav Joseph Levi, in merito all’incontro interreligioso di preghiera per la Pace in Vaticano voluto da Papa Francesco a Giugno 2014.
§ Il testo dell’Omelia di Mons. Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes, intitolata “La messa del povero: l’eucaristia per la vita” e pronunciata nella Basilica di San Marco a Firenze il 5 novembre 2014, anniversario della morte del Professor La Pira.
§ Il testo della relazione di Elisabetta Basile, intitolata “Emarginazione in India”, tenuta il 5 Novembre 2014 in Palazzo Vecchio in occasione dell’anniversario della morte del Professor La Pira.